MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] tratte dai testi a penna della Libreria Mediceo-Laurenziana e finora inedite di Lorenzo il Magnifico pubblicate da 1995, pp. 24-26; P. Orsatti, Il fondo Borgia della Biblioteca Vaticana e gli studi orientali a Roma tra Sette e Ottocento, Città ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] Niccolò III d'Este con Riccarda di Saluzzo nel 1431 (Biblioteca Apost. Vat., Ottob. lat. 1184, ff. 128r-132v; Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. C. 145 inf., cc. 65v-70r; Firenze, Bibl. Mediceo Laurenziana, cod. Ashb. 201, cc. 90r-100v). Un suo consulto ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Annotationi: il Barb. lat. 3938 e il Vat. lat. 3193 della Biblioteca apostolica Vaticana, l'Acquisti e doni 207 della Biblioteca Medicea Laurenziana, il XIII C 8 della Biblioteca nazionale di Napoli (cfr. ed. Pertile, pp. XVII-XXVIII). L'attenzione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] le cose di dentro" , una volta conseguita, grazie alla politica laurenziana, la pace in Italia e a Firenze. Fu in questo 1497-1502; Libro di villa 1495-1498; Mercantia 1512-1513; Ibid., Biblioteca nazionale, Magl., XXV.636, cc. 7-12r; M. Ficino, Le ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] continua e particolarmente opprimente» in epoca laurenziana. In aggiunta si deve rimarcare che i .library.brown. edu/projects/tratte/ (26 gennaio 2020); Firenze, Biblioteca nazionale, Panciatichi 134: Ricordanze di Bartolomeo di Niccolò Valori (edito ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] , ma una raccolta di sermoni d’argomento francescano. La silloge è tramandata autografa dal ms. XXVI, 19 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, ed è costituita da dieci sermoni, tutti centrati sulla figura e sull’opera di s. Francesco ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] , pp. 41, 221). Prima del 1355 risulta sposato, come si evince da una lettera di Niccolò a Iacopo Acciaiuoli (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1830, I 141). Sempre negli anni tra il 1352 e il 1355 si colloca un’altra epistola scritta in ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] due a Francesco Barberini, 1623; una al cardinale Antonio Barberini, 1627); Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mss., 219-220, 225, ad indices (carte di Gaspar Schopp); Ibid., Biblioteca dell'Ente Casa Buonarroti, vol. 48, cc. 1035-1068 (per le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] ’apprendistato al banco. Secondo Andrea Alamanni, autore di un elogio scritto in occasione della sua morte (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut., 54.10: Collectiones Cosmianae, cc. 86-87), egli da piccolo non avrebbe desiderato altro che ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] trascritto alla fine dell’unica lettera, autografa, a noi giunta (Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. Plut. LIII 35, c. 10; edita dal Biadego in Atti d il periodo di serenità trascorso in quella Biblioteca capitolare con cui aveva già avuto intensi ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...