GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] l'altro potendo utilizzare il più completo e affidabile codice della stessa (l'attuale Mediceo Palatino 166 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze). Anche se a questo proposito mancano informazioni precise, pare certo che nel suo lavoro il G ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] autografi lasciati per testamento alla Bibl. Laurenziana di Firenze; dell’opera comparvero almeno Roma 2003, ad ind.; Censimento del Fondo G.B. N. della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze 2004; Il Vieusseux. Storia di un Gabinetto ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Firenze, dove dedicò a Lorenzo il Magnifico un commentariolum alle Satire di Persio (l’autografo a Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mss., 46.16), intervento non intempestivo nel contesto culturale fiorentino, se si considera la ripresa degli ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] non autografi, il Piancastelli 267 (V.87) della Biblioteca comunale di Forlì (sec. XV) e l'Urb. XV), cc. 96v-97r; Sigma.II.8 (sec. XV), c. 47rv; Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Redi 184; Ashb. 1714 (sec. XV), cc. 31v-32r, 37v; Ibid., Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] , L’opera italiana nel ’700, Roma 2013, pp. 23-37; E. Biagioni, S. S. lirico: il manoscritto Ashburnham 729 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, in Studi italiani, LII (2014), 2, pp. 129-157; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] della miniatura all’antica come i Commentari commissionati da Domizio Calderini per Giuliano de’ Medici nel 1474 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 53.2), il celebre Omero bilingue rimasto incompiuto alla morte del cardinale Gonzaga ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] deferente l’attitudine verso il segretario mediceo.
Gli è attribuito un capitolo nel manoscritto XLI.3 della Biblioteca Medicea Laurenziana che contiene anche sonetti di Niccolò Machiavelli: è dedicato «Ad ducem Calabrie», ovvero, come si comprende ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] si legge in calce al ms. LIV, 3 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, codice di dedica a Lorenzo de' Medici degli Apologi ., c. 273rv). Tra le poesie latine contenute nel ms. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] allo stesso periodo risalgono i due epigrammi latini per Antonio Venier, podestà di Verona tra il 1482 e 1483 (Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni, 405, c. 189v). Tra 1479 e 1486 si datano un epigramma e due distici, questi ultimi ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] con Maria d’Enghien (23 aprile 1407) indirizzò una lettera ai cancellieri del re di Napoli (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi, 122, cc. 57r-58r).
In questa fase, Serdini fu particolarmente vicino ad Angelo Broglio, detto Tartaglia ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...