ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] teatro a tutto tondo, oltre che un indubbio primo attore del panorama culturale del primo Settecento.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 1502: Notizie circa il Sig. A. Z. tratte dalla viva voce di lui dal signor Marco ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] di relazioni extravenete si trovano in uno scambio di missive con L. Nogarola, risalente all'estate 1526 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb., 279, cc. 6, 8) e nella lettera di dedica indirizzata al L. (dell'ottobre 1527) che Alessandro ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] colloca nel primo Trecento. Ma la tradizione manoscritta del sonetto è corroborata dal canzoniere Redi 9 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Il sonetto è stato trascritto a c. 141v, nella posizione 405, preceduto dalla rubrica "Fabrucio ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] in una bottega situata di fronte a S. Trinita e con notevole successo, se in un manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Pluteus XLI, 34, c. 38rv) gli si attribuiscono, seppur con esagerazione, "diecimila scholari optimi et buoni ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] la presenza di autori cristiani. Tranne il Diodoro finito a Firenze (Bibl. Medicea Laurenziana, Gr. LXX.34), gli altri volumi sono tutti conservati nella Biblioteca apost. Vaticana, divisi nei fondi Chigiano e Vaticano.
Rientrato in patria in data ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] come risulta dalla sottoscrizione del codice 476 della Biblioteca Angelica di Roma, che contiene anche una si evince dalla sottoscrizione presente nel codice di Firenze (Bibl. Laurenziana, pl. XIII, I) di mano dello scriba Federico Ludovici de ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] 228; 923, c. 41; 1015, c. 594; Tratte, 80, c. 125v e Mediceo avanti il Principato, ad indices; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana: Acquisti e doni, 213: F. Gadda, Libro di ricordi (parzialmente pubbl. da C. Bologna, Inventario di mobili di F. di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] proprie Mercuriales, sia nelle Additiones ad Speculum (Bertram, 1988).
Alcune glosse civilistiche trovate da Meijers nel ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Laur. 5 sin. 3 (una a Dig. 5.1.19, attribuita a un Gofridus non meglio identificato ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] un Cicerone (l'attuale ms. 50.18 della Bibl. Laurenziana di Firenze).
Analizzando questo ed un altro manoscritto del '25 . 13-15; II, ad Indicem; Supplemento a T. De Marinis, La biblioteca .... a cura di D. Bloch-Ch. Astruc-J. Monfrin-J. Ruysschaert ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] più antico che risale al XIII secolo (Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. XIX.10); tutti i detti sono compresi nella 73, f. 10v) appare infondata.
Bibl.: G. Golubovich, Biblioteca biobibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, ad ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...