REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] 1730), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 391-399; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Mss., Pal., E.B.9.5.: F.M.N. Gabburri, , San Salvatore al Monte. Antiquae elegantiae per un’acropolis laurenziana, Firenze 1997, pp. 54 s.; S. Bellesi, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] parte dedicata al primo libro dell’Inferno, forse l’unica composta) e la realizzazione di un codice (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 26 sin. 1) che dipende dall’editio del poema proposta da Boccaccio e testimonia l’impegno di Filippo ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] . Dall'explicit dei Canones magistri Iohannis de Saxonia, contenuti nel cod. Asburnhamiano 132(olim 138) della Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, risulta che fu "in artibus studens" a Bologna; da due filze, Liber primus Abbreviaturarum ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] e ottenne da lui un Parere in difesa dell'Ariosto (Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Ashburnham 558) che, come si legge in un diario ms de' conti Bardi..., riesumata da un ms. della Biblioteca nazionale di Firenze da D. Moreni e da lui pubblicata ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] 2r-5r; 241/I, c. 44v; Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat., 371, c. 86; Reg. Lat., 108, cc. 22r-23v; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 1830, I, n. 41; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] .
Una cospicua parte dei codici destinati a S. Maria del Fiore è attualmente conservata nel fondo Edili della Biblioteca Medicea Laurenziana, a Firenze; i restanti sono custoditi nella Roncioniana di Prato. Date le traversie subite dal suo fondo ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] alcuni disegni in due volumi (Windsor Castle, Royal Library, voll. 182 e 183) e in un album (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, AshburnhamApp. 1828; nello stesso luogo se ne conserva un secondo [Ashburnham 1357], un tempo ritenuto di Oddi ma di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] di rinvenire codici greci. Tra i superstiti, ora alla Bibl. Laurenziana di Firenze, oltre ad uno nella Bibl. Apost. Vaticana, , pp. 1129-74; M. Roche Belsani, Un codice del B. nella Biblioteca Nazionale di Napoli, in Samnium, VI (1933), pp. 170-84; R ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] di Pisa, dove fu poi depositata, per desiderio degli eredi, anche la sua biblioteca di oltre cinquemila volumi.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Carteggio Ferrucci, con lettere di e a vari membri della famiglia Ferrucci (non ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] S. Sabina, Arch. generale Ord. praedicatorum, XIV, l. D., p. 571; Vercelli, Biblioteca capitolare, Mss., LXXXV, c. 187v; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mss., XL.19 (cc. 1333-34); Gerardus de Fracheto, Vitae fratrum Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...