MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] cui gli Aforismi politici e militari, non pervenuti, e i Ragionamenti accademici (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.1406, cc. 1-104; anche in Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb., 562, cc. 129-225), di cui si conoscono la seconda parte e ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] della lingua greca.
E se nell'ode saffica De hircitudine (conservata nel manoscritto 38, 38 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze), violenta invettiva dedicata a Ottaviano degli Ubaldini contro un anonimo avversario, può essere intravisto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] .), Firenze 1890-1910, ad Ind.; G. Arrighi, Undici lettere inedite di B. C. ... (dal codice Ashb. 1861 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze), in Benedectina, XX (1973), pp. 271-283; L. Allacci, Apes urbanae, Romae 1633, p. 62; L. Cozzando ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Davanzati", cui diede occasione di scriverne un altro sulle stesse rime e argomento. Il codice Scarlatti (Ibid., Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni, 759) dà al M. il "sonetto d'impossibili" Giràn destri pel ciel, altrimenti assegnato ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] , 2003, p. 32). Presentano caratteri fortemente traineschi anche le miniature del Breviario di Eufrasia dei Lanfranchi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 11) e degli Antifonari A, B, D, E, F, L del Museo di S. Matteo, provenienti ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] la versione latina delle Vitae patrum; il manoscritto Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 64, che invece trasmette il lavoro sulle Vitae philosophorum; il manoscritto Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. Soppr. J VI 6, che conserva la ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] Simmaco, appoggiando quest'ultimo contro la fazione laurenziana, proprio grazie ad una petitio che lo Felice IV (526) e di Bonifacio II (530). Estr. da un codice della Biblioteca capitolare di Novara, in La Scuola cattolica, XI (1883), t. XXI, quad ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] progressivo ma radicale mutamento della politica culturale laurenziana, che comportò una stupefacente ascesa del Firenze 1894; G. Volpi, Il “Vocabolista” di Luigi Pulci, in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, XIX (1908), pp. 9-15, 21-28; L. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] a causa della morte del C. e si conserva manoscritta nella Biblioteca del Collegio di Spagna a Bologna (ms. 237, cc. Andrea del Bene, Giorgio di Lazise e Mario Filelfo (Firenze, Bibl. Laurenziana Fondo Ashburnham, cod. 267, c. 72; cod. 270. cc. 41r ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] , s. 5, XIV (1894), pp. 3-78. Su Filippo poeta, miscellanee di poesia cinquecentesca in Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi, 504 e Biblioteca nazionale, Magl., VII.360.
B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...