Crusca, Accademia della
Michele Messina
Bisogna risalire agli anni tra il 1570 e il 1580 per ritrovare le prime fondazioni dell'Accademia nelle riunioni che la Brigata dei Crusconi (A.F. Grazzini, Giambatista [...] dal Bembo nella stampa aldina del 1502, gli accademici lo collazionarono con circa cento manoscritti: quaranta della Bibliotecalaurenziana, cinquantuno di privati, uno di Luigi Alamanni, che portava " le correzioni del Varchi di sette testi ", e ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] del Boccardi. Per via stilistica gli sono stati attribuiti altri codici: un folto gruppo di manoscritti oggi alla BibliotecaLaurenziana di Firenze, alcuni dei quali, commissionati per Mattia Corvino, portano ora lo stemma mediceo (il più famoso è ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] che sarebbe conservato, secondo quanto dice, sia pure dubitativamente, il Perini stesso, nel ms. XLVIII, plut. LXXXX, della BibliotecaLaurenziana di Firenze.
Morì il 30 ott. 1422. Venerato dal popolo come beato, il suo culto non è stato però ancora ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] numerose opere in prosa e in poesia dell'A. non esiste che un codice autografo, conservato attualmente nella bibliotecaLaurenziana di Firenze (Fondo Ashburnhamiano), contenente composizioni che tradiscono il lavoro di lima. Manca tuttora di esse una ...
Leggi Tutto
Accolti, Benedetto, il Vecchio
Daniele Conti
Giureconsulto e lettore di diritto civile allo Studio fiorentino, A., nato ad Arezzo nel 1415, svolse una brillante carriera politica culminata con l’elezione [...] interesse è senz’altro il Dialogus (1462 circa) – questo il titolo che riporta il ms. Plut. 54 8 della BibliotecaLaurenziana, codice di dedica per Cosimo de’ Medici e unico testimone coevo del testo –, scritto per confutare la convinzione del ...
Leggi Tutto
Lacaita, Giacomo Filippo
Andrea Ciotti
Uomo politico ed erudito (Manduria 1813 - Napoli 1895). Fu avvocato della legazione inglese presso la corte borbonica; per il suo atteggiamento politico, a seguito [...] vicende del testo e dei suoi vari codici, dichiarando che il codice scelto per la sua edizione è il membranaceo della BibliotecaLaurenziana Pluteo XLIII, Cod. I, 2 e 3. Le pp. XIX-XLI contengono uno scritto Della vita e delle opere di Benvenuto ...
Leggi Tutto
Cento (Danti del Cento)
Giorgio Petrocchi
Si designa col nome di " Danti del Cento ", o gruppo del C., una sezione assai ricca di codici della Commedia, ritenuta dapprima opera di un solo copista, Francesco [...] di Firenze, forse iniziata dallo stesso Francesco se uno dei capostipiti del gruppo è il Gaddiano 90 sup. 125 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, di mano per l'appunto di Francesco. Si dicono " del C. " perché assegnati a quell'amanuense di cui ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di M. in via Mozza a Firenze, dopo la sua morte.
Nel 1534 M. partì per Roma e i lavori per la BibliotecaLaurenziana rallentarono, benché egli avesse dato (1533) modelli anche per la scala dell'atrio, che fu costruita solo molto più tardi (1560) da ...
Leggi Tutto
(o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in [...] Nazionale). Notevoli per bellezza e rarità sono anche gli esemplari conservati a Firenze (BibliotecaLaurenziana) e a Manchester (John Rylands Library).
L’interesse per gli i. comincia dopo la metà del 17° sec., quando i bibliografi compilarono ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Quona (presso Pontassieve), stabilitasi (seconda metà del sec. 13º) con un Lapo di Rinuccino a Firenze, dove raggiunse presto posizione preminente, giungendo (1363) al priorato con [...] figlio di un fratello del card. Giovanni. La biblioteca di famiglia fu acquistata (1850) dal governo toscano e divisa tra l'Archivio di stato di Firenze, la BibliotecaLaurenziana e la Biblioteca Magliabechiana (quest'ultima confluita nel 1861 nella ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...