• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [379]
Letteratura [145]
Religioni [83]
Arti visive [77]
Storia [64]
Strumenti del sapere [35]
Diritto [25]
Lingua [23]
Medicina [15]
Diritto civile [15]

MANARDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARDI, Ignazio Stefano Dall'Aglio Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo. Le [...] di S. Marco lo ricorda come un uomo probo, dalla vita e dai costumi esemplari. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, 370: Annalia conventus S. Marci de Florentia, cc. 103v, 179v; G. Pico della Mirandola, Vita Hieronymi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Antonio Gabriella Bartolini Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] Vat. lat.4129, ff. 177r-192v, e nella Bibl. Laurenziana di Firenze, ms. XX., 313 ff. 190r-213v, del . di Firenze, ms. XVI, 13, ff. 208r-213v, nel cod. 256 della Biblioteca del Collegio di Spagna di Bologna, e nella Bibl. Classense di Ravenna, ms. 485 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISCI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISCI, Biagio Roberto Ruini Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo. Il [...] codice che possedette tra il 1443 e il 1472 (Volterra, Biblioteca comunale, Mss., 5031) e in cui tra le altre emblematico: Volterra, in Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana, a cura di M.A. Morelli Timpanaro - R. Manno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROLANDO, detto de’ Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Orlando), detto de' Medici Francesco Salvestrini ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] , fu fatta delle memorie a lui relative. La vita di Rolando è nota da un unico manoscritto (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.9) composto in area lombarda nella seconda metà del Quattrocento, recante una narrazione forse risalente al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – ODOARDO FARNESE

MEDICI, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Vitale Lisa Saracco – Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] . Alessandro, pievano di Campi, fu precettore del futuro granduca Cosimo II de’ Medici e bibliotecario della Biblioteca Medicea Laurenziana dal 1604 al 1642. Agnolino, morì in giovanissima età; Francesco, anch’egli dottore in filosofia e medicina ... Leggi Tutto

GIACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Pesaro Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria. Compiuti i primi studi, [...] Florentinam puellam formosissimam, contenuta in due codici della Bibl. Laurenziana di Firenze, il XXIV.50, c. 86 (Bandini, contado di Pesaro, Pesaro 1778, p. 107; T. Moro, Biblioteca picena, o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Gubbio Paolo Falzone MATTEO da Gubbio. – Originario di Gubbio, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del secolo XIII. La prima notizia che lo riguarda riporta al 1321, allorché [...] delle opere di M. vadano ascritte anche le anonime Quaestiones de anima, tradite dal citato cod. Fesulano 161 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, cc. 84v-104v. A favore dell’ipotesi che le Quaestiones de anima siano da attribuire a M ... Leggi Tutto

NESTENUS, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESTENUS, Giovanni Michele Alfonso Mirto NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo. Il padre apparteneva probabilmente [...] di Antonio Maria Biscioni, bibliotecario della Medicea Laurenziana, il quale fu, in un certo senso 23, cc. 422 s.; Negotia, f. III.5, cc. 175, 310 s., 372; Biblioteca Riccardiana, Mss., 3457/24; 3511; Cart. E038; E062; E065; E069; E153; E154; E155 ... Leggi Tutto

MARTELLI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovambattista Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo. Sugli [...] et porre in nota quelle sperienze fatte alla villa […] delle quali più volte insieme ne abbiamo discorso» (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnam, 538, cc. 1-2). La prigionia del M., secondo quanto si desume dal manoscritto, non durò a ... Leggi Tutto

MARTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Iacopo (Pucciandone). – Rimatore pisano del secolo XIII, figlio di un Taddeo del quale è noto soltanto che era già morto nel 1271. Il M., noto generalmente come Pucciandone o Puccio, era uomo [...] con doppia rimalmezzo in tutti i versi (Similemente, gente criatura), gli assegna invece il ms. Redi 9 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Tali attestazioni restituiscono il profilo di un poeta che, più che guittoniano (per il ricorso al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 79
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali