• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [379]
Letteratura [145]
Religioni [83]
Arti visive [77]
Storia [64]
Strumenti del sapere [35]
Diritto [25]
Lingua [23]
Medicina [15]
Diritto civile [15]

PANUCCIO del Bagno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANUCCIO del Bagno Mauro Marrocco PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] » (Tartaro, 1974, p. 72). Il suo corpus poetico, trasmesso quasi per intero dal Laurenziano Rediano 9 della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze e, per quanto riguarda i primi quattro testi, dal Vaticano latino 3793, consta di 22 componimenti (6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO DʼISERNIA

Federiciana (2005)

BENEDETTO D'ISERNIA FFederico Martino Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] il giudice si trasformi in legislatore violando i principi giuridici e l'autorità della supremamaiestas. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 6 sin. 3; Olomouc, Statni okresni Archiv, C.O. 40. L. Pecori, Storia della terra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PAGAGNOTTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGAGNOTTI, Benedetto Giorgio Caravale PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera. Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Convento soppressi, I.VII. 28:Vita Beati Hieronymi, martiris, doctoris, virginis ac prophetae eximii, c. 62r; Ibid., Biblioteca Medicea Laurenziana, S. Marco, 370: R. Ubaldini, Annalia Conventus S. Marci de Florentia, c. 166r; 873: S. Razzi, Cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus) Francesco Bausi Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] dieci anni. Il ms. plut. 90 sup. 36 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, alle cc. 59v-60r, contiene la copia di una breve p. 206; G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 164, 188; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PECORA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano) Liana Cellerino Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] codice (autografo?), il cod. Acq. 70 della Bibl. Laurenziana di Firenze. La rassegna dei fiorentini illustri si legge anche Firenze 1880, II, pp. 343-47; T. Casini, I manoscritti della Biblioteca naz. di Firenze, II, Firenze 1881, pp. 172-82;F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRIBONI, Paolo di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRIBONI, Paolo di Matteo Gabriella Battista PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] . XX, 1785; Priorista è tràdito da tre manoscritti: Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Conventi Soppressi C. 4.895; Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Pluteo LXI, 35; Biblioteca Riccardiana di Firenze, Manoscritti, 1856 (cc. 275r-352v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Stefano Valerio Da Gai Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] Mariae Saxi, a cura di L. Borri Cristelli, Venezia 1998, pp. 27 s.; A. Bussi Dillon, Le aldine miniate della Biblioteca Medicea Laurenziana, in Aldus Manutius and the Renaissance culture. Essays in memory of F.D. Murphy, Firenze 1998, pp. 208 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMUSIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Girolamo Massimo Donattini RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] impegno. Nel maggio del 1481 terminò una prima raccolta di versi latini suoi e di Donà (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 143), forse ordinati cronologicamente (il secondo, Dum subirem artium lauream, è del 1476; gli ultimi sono ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SANSOVINO – GERARDO DA CREMONA – ÉCOLE DES CHARTES – MONTEFIORE CONCA

RINUCCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Tommaso Stefano Tomassetti RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini. Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] p. 7; Ricordi storici..., 1840, p. 168) e preposto della Compagnia di S. Niccolò del Ceppo (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 216, cc. 69rv, 70rv, 73rv, 74rv, lettere a Francesco Redi, gennaio 1680). Quanto alla vita culturale, Rinuccini ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI BATTISTA DONI – GRANDUCATO DI TOSCANA

PIETRO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Firenze Adele Simonetti PIETRO da Firenze. – Di questo francescano fiorentino, autore o compilatore di un testo agiografico su una badessa vallombrosana del Trecento, allo stato attuale degli [...] lega la paternità di questa opera al frate Pietro da Firenze. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Riccardiana, 271, cc. 22v-31v; 1563, cc. 158v-159v; Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 89 inf. 24, cc. 77v-84v. S. Razzi, Delle vite de santi, e beati ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PIETRO LORENZETTI – ACTA SANCTORUM – VALLOMBROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 79
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali