SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] l’Effemerium curiale, a tutt’oggi inedito e di cui resta un solo esemplare in parte autografo nella BibliotecaLaurenziana (Gaddiano 48), due esemplari del De notis (Berlino, Staatsbibliothek, Hamilton 26/I; Londra, British Museum, cod. 10100), varie ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] codice contenente opere di Aristotele (Milano, Biblioteca Ambrosiana, F.141 sup.) su cui BibliotecaLaurenziana, Strozzi 105; Ashb. 188; Biblioteca nazionale centrale, Magl. VII, 1087; Biblioteca Riccardiana, Riccardiano 968; Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] , ms. 136. Ordo balneorum de Burneo ducatis Mediolani: Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 818, cc. 42r-43v. Ricette: Firenze, BibliotecaLaurenziana, Biscioni 25, cc. 256 s.; Biblioteca nazionale, Magl. XV 218; Vendôme, Bibliothèque municipale, 245 ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] .
Fonti e Bibl.: Lettere del G. o a lui dirette, conservate nel Museo del Risorgimento di Milano o nella BibliotecaLaurenziana di Firenze (le lettere di P. Giordani, edite nell'opuscolo Nozze Borghese Monghini - Serena, Piacenza 1879), sono state in ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] , Archivio del Convento di S. Domenico, 1: Chronica quadripartita Conventus S. Dominici de Fesulis, cc. 1-193; Firenze, BibliotecaLaurenziana, S. Marco, 370: Chronica Conventi S. Marci de Florentia, cc. 94v, 174v; La sfera: libri quattro in ottava ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] poema con il Libro del Povero avveduto, ampio testo in prosa trasmesso da un codice quattrocentesco conservato alla BibliotecaLaurenziana, attende nuove investigazioni. Questo testo, in ogni caso, non può ritenersi la fonte del poema, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] 19 ott. 1856 a Firenze, lasciando diversi figlioli, dei quali Pietro, sacerdote, proseguì la carriera paterna al servizio della BibliotecaLaurenziana.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl. nazionale di Firenze è il catalogo dei manoscritti del D. (Cat. mss. 66 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] e Isidoro Del Lungo. C’erano poi il letterato Carlo Tenca, il filosofo Domenico Comparetti, il direttore della bibliotecaLaurenziana Giuseppe Passerini, l’artista Cino Ferri e il presidente della Società geografica Cristoforo Negri. La fama del ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] tre capitoli di Ugurgieri sono tramandati o insieme alle Chiose (Firenze, BibliotecaLaurenziana, Strozzi 148; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano 1158; Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, 44.E.33; Archivio di ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] Al ritorno, gli affidarono la direzione degli studi del principe Francesco. Nel 1657 divenne soprintendente della BibliotecaLaurenziana.
In qualità di letterato cortigiano, Rucellai si trovò a interpretare un ruolo sfaccettato, nello spazio all ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...