Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] che verosimile. Basti citare la lettera a Pandolfo Bellacci che accompagna la sua trascrizione del Principe conservata nella BibliotecaLaurenziana di Firenze (Plut. XLIV 32):
ti mando l’operetta composta nuovamente de principati dal nostro Niccolò ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] sermone superstite fu pronunciato proprio a Firenze, nel monastero di S. Gaggio o ‘Delle Murate’, nel 1484 (Firenze, BibliotecaLaurenziana, Biscion. 36: v. infra). Numerose lettere d’invito da parte di principi, Comuni e capitoli di cattedrali (oggi ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] in uso nel terzo decennio del secolo.
Alcune minute, sempre autografe, della prosecuzione di questa traduzione si trovano a Firenze nella BibliotecaLaurenziana (Ashb. 639, cc. 109-151;Pagliara, 1982)e sono databili al decennio tra il 1535 ed il '45 ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] lo scrigno ebraico della Türāh, che conosciamo specialmente attraverso vetri dorati, miniature (codice Amiatinus della BibliotecaLaurenziana di Firenze) e, divenuto cristiano, in un mosaico del cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] ; XIII (1982), pp. 204-353 passim; L. Bertolini, Censimento dei manoscritti della "Sfera" del Dati. I manoscritti della BibliotecaLaurenziana, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XII (1982), pp. 665-705; F. Segatto, Un'immagine ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] cadde nel vuoto, visto che reca tracce evidenti dell'intervento di P. l'autografo della Genealogia conservato nella BibliotecaLaurenziana (LXI, 2). Esso evidenzia radicali interventi che investono persino il titolo dell'opera, chiamata in un primo ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] di Dante il 14 genn. 1542, il Gello il 24 marzo 1546. Almeno dal 1550 ebbe anche l'incarico di custode della BibliotecaLaurenziana.
Morì a Firenze il 24 ag. 1555 e ricevette solenni esequie dagli Accademici.
Fu sepolto in S. Maria Novella e il ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Firenze 1834), per il quale chiese a F. Del Furia il prestito dei caratteri arabi della BibliotecaLaurenziana (lettera da Firenze, 9 genn. 1834, in Firenze, Biblioteca nazionale, Palat. DelFuria 82, 137, 5), e un lavoro che l'aveva occupato per 16 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] con le fonti documentarie. Con la necessaria prudenza, molte informazioni possono desumersi dallo zibaldone autografo (Firenze, BibliotecaLaurenziana, Ashburnham 574), studiato a fondo nella sua struttura da Alberto Chiari (1938) e Lucia Battaglia ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] ad altri interlocutori. Oggi se ne trovano presso la BibliotecaLaurenziana di Firenze, la Bibliothèque nationale de France, la Biblioteca apostolica Vaticana e alcune altre biblioteche. Lettere e documenti autografi o pertinenti a Vecchietti si ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...