GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] una statua di Francesco Giamberti da Sangallo. Completato nel 1574, fu collocato nel chiostro, vicino all'entrata della BibliotecaLaurenziana, dove si trova tuttora.
Esistono almeno quattro immagini del G. dal vero. Dei due personaggi che conversano ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] e i Rubens della Galleria Palatina, i reliquiari della Basilica di San Lorenzo e i codici miniati della BibliotecaLaurenziana si trovano ancora a Firenze e non sono finiti a Vienna oppure a Praga, lo dobbiamo alla provvidenziale determinazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] .), ma ancora nell'ultimo ventennio del VI sec., in una miniatura dell'Evangeliario siriaco di Rabūlā (Firenze, BibliotecaLaurenziana), i due elementi del costume sono entrambi d'oro; in ambiente egiziano, nella Cronaca Alessandrina nel Museo Puškin ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] Detto d'Amore (v.) Tali fogli si trovano ora nel fondo Ashburnhamiano della bibliotecaLaurenziana di Firenze, appartengono cioè a quella parte della biblioteca di lord Ashburnham che il ministro Pasquale Villari fece comprare per l'Italia (1884 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] corone (confronta la scena della Ascensione di Cristo sul codice di Rabūla, opera siriaca datata al 586 d. C., nella BibliotecaLaurenziana di Firenze); in basso si vedono alcune piante e, a sinistra, un uomo arrampicato su un albero che ammira il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] le quattro Teoriche dei pianeti, sfere armillari terminate nel 1574 e collocate sui plutei della Geografia della BibliotecaLaurenziana. Autore anche di opere dedicate agli strumenti matematici e topografici, destinò al granduca i congegni da lui ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] di Tedaldo della Casa da un discepolo, rimasto anonimo, di Salutati. La versione, conservata nel ms. 25, sin. 9 della BibliotecaLaurenziana (cc. 3r-25r), venne attribuita a I. da A. Vaccari. Ragioni stilistiche indussero tuttavia R. Weiss a ritenere ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] (Ferretti, 2011); nel 1548, insieme a Santi Buglioni e Giovan Battista del Tasso, elaborò la decorazione della BibliotecaLaurenziana, impiegando per il soffitto ligneo i disegni del Buonarroti e realizzando il pavimento con un commesso in cotto ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] figura di Esdra intento a scrivere di fronte all'armadio (tēbāh) con i libri sacri nel Codice Amiatinus della BibliotecaLaurenziana di Firenze. Oppure si tratta di ritratti di più autori raccolti insieme (si ricordi il mosaico dei Sette Sapienti ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] condotta su una versione incompleta. I Milanesi resero disponibile una copia più antica del Trattato (BibliotecaLaurenziana, 1437) collazionata con un esemplare cinquecentesco della Riccardiana (Schlosser Magnino), e affiancarono al testo una ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...