MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] Michelangelo per il concorso della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, Michelangelo presentò inoltre modelli per la scala della BibliotecaLaurenziana, quello per la cupola di S. Pietro che, insieme a quello di Antonio Labbaco per il progetto della ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] fuoco, o si liberavano colombe simbolo dello Spirito Santo.
Iconografia. - L'evangeliario siriaco di Rabbula (586), nella bibliotecaLaurenziana di Firenze (Plut. I, cod. 56), offre la più antica rappresentazione della Pentecoste. La scena si svolge ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] a Roma, sempre del sec. XVII, varie nel palazzo della prefettura di Firenze dei secoli XVII e XVIII, una alla bibliotecaLaurenziana di Firenze, ecc. Nel sec. XVII, rispondendo al gusto fastoso del tempo, la portiera, usatissima, ebbe un carattere di ...
Leggi Tutto
WITTKOWER, Rudolf
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'arte britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 22 giugno 1901, morto a New York l'11 ottobre 1971. Studioso dell'arte e architettura rinascimentale [...] manierismo e barocco in architettura, in un importante articolo pubblicato sull'Art bulletin nel 1934, dedicato alla BibliotecaLaurenziana di Michelangelo.
Dopo un anno d'insegnamento all'università di Colonia, lasciò la Germania nazista per Londra ...
Leggi Tutto
TRIBUNA
Celso COSTANTINI
. È un termine che ha diversi significati, sia nel campo laico, sia in quello ecclesiastico. Probabilmente tribuna deriva da tribunus, il capo della tribù, patrocinatore della [...] destinazione, come la tribuna di Galileo nel museo di storia naturale di Firenze e la tribuna delciana nella bibliotecaLaurenziana.
Tribuna significa anche una loggetta: quale, per es., la tribuna reale, quella diplomatica, quella della stampa nel ...
Leggi Tutto
PÉROTIN le Grand (Magister Perotinus Magnus)
Henry PRUNIERES
Le uniche notizie che si abbiano su questo maestro sono contenute in un trattato anonimo inglese del sec. XIII; in esso si celebra "Magister [...] durante la seconda metà del sec. XII e che da principio ebbe come centro d'irradiazione Parigi.
Il manoscritto della BibliotecaLaurenziana noto sotto il nome di Antifonario di Pietro de' Medici e che in realtà è un'antica copia di composizioni ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Giorgio Levi Della Vida
Semitista, nato a Firenze il 1 dicembre 1831, morto ivi il 28 ottobre 1914. Fu dapprima impiegato nella BibliotecaLaurenziana di Firenze, poi (1858) professore [...] di greco e di lingue orientali nell'università di Siena, nel 1859 di lingue indogermaniche a Firenze, nel 1862 di lingue semitiche a Pisa, dal 1873 a Firenze, dove tenne anche l'incarico per l'arabo.
D'ingegno ...
Leggi Tutto
IACOPO da Bologna
Francesco Vatielli
Compositore di musica, così nominato in alcuni codici del sec. XV contenenti ballate, cacce e madrigali di maestri italiani del Trecento appartenenti alla scuola [...] la fresca melodia che anima la sua musica. J. Wolf ha trascritto (nel vol. II della Geschichte d. Mensuramotation) tre madrigali di I. e il ritratto è riprodotto, insieme alla musica, nel codice Squarcialupi della BibliotecaLaurenziana di Firenze. ...
Leggi Tutto
Erudito (Firenze 1763 - ivi 1835). Canonico della basilica laurenziana dal 1797, accademico della Crusca, pubblicò, tra l'altro, la Bibliografia storico-ragionata della Toscana (2 voll., 1805), gli Annali [...] 1811), le Notizie istoriche dei contorni di Firenze (1791-95), importanti opere di vasta erudizione. Da lui prese nome la Biblioteca Moreniana, annessa alla Riccardiana di Firenze nel 1868, e costituita principalmente dalla sua raccolta di libri e di ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] non condotto a termine. Curato della basilica di S. Lorenzo dal 1698 al 1700, fu fatto temporaneamente custode della BibliotecaLaurenziana nel 1708, ed ebbe rinnovato tale incarico ancora nel 1713, 1725, 1729 e 1739. Ciò lo indusse ad approfondire ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...