Semerano, Giovanni. – Filologo, linguista e bibliotecario italiano (Ostuni 1911 - Firenze 2005). Allievo del filologo E. Bignone, dopo la laurea in Lettere conseguita all'Università di Firenze nel 1934 [...] Riccardiana di Firenze (1953-55), soprintendente della Toscana (1955), infine direttore della BibliotecaLaurenziana Medicea (1972-73). Instancabile ricercatore di linguistica storica, etimologista e appassionato studioso delle antiche lingue ...
Leggi Tutto
(o litera) Termine conservato nel significato medievale di «testo» di un’opera, in riferimento alle varie lezioni del Digesto: l. pisana o fiorentina, il testo del Digesto secondo il manoscritto più antico [...] e autorevole (6° sec.) conservato a Pisa fino al 1406, quindi a Firenze, dal 1782 nella BibliotecaLaurenziana, e tenuto per base dagli editori moderni; l. bononiensis o vulgata, il testo del Digesto secondo la grande maggioranza dei manoscritti, ...
Leggi Tutto
Miniatore e pittore (Firenze 1412 - ivi 1468). Membro di uno dei rami cadetti degli S., non fu mai iscritto all'arte dei Medici e speziali; artista di formazione goticheggiante, si orientò sempre più verso [...] ; nel campo della miniatura le sue opere più importanti sono i corali eseguiti con M. Torelli per il convento di S. Marco (1446-53) e gli antifonari per il duomo (Firenze, BibliotecaLaurenziana) miniati in collaborazione con Francesco d'Antonio. ...
Leggi Tutto
Miniatore (n. 1409 - m. 1468), appartenne a una famiglia di artisti: miniatori furono anche il padre Matteo (1365-1442), uno zio e il figlio Iacopo, monaco francescano (1446-1484). Attivo a Firenze dal [...] ), da solo o in collaborazione con Zanobi Strozzi e Giovanni d'Antonio Varnucci, libri liturgici soprattutto per il duomo e per il convento di S. Marco e testi umanistici, in gran parte conservati nell'Opera del duomo e nella BibliotecaLaurenziana. ...
Leggi Tutto
Bibliofilo (n. Oderzo 1761 - m. 1828). Raccolse una biblioteca di manoscritti, dispersa dopo la sua morte. Un centinaio di manoscritti furono venduti dagli eredi a Londra nel 1840 e in parte acquistati [...] da G. I. T. Libri. Il carteggio di T. (65 voll.) ritornò in Italia con i manoscritti Ashburnham (BibliotecaLaurenziana, Firenze). ...
Leggi Tutto
Bibliofilo (n. Firenze 1781 - m. 1847); possedette una biblioteca ricca di codici di pregio. Alcuni manoscritti furono da lui donati alla BibliotecaLaurenziana di Firenze; tra questi i due codici danteschi [...] del 14º sec. noti con i nomi di Tempiano maggiore e Tempiano minore ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] e Vaticanis selecti phototypice expressi. Series maior n. xv, Parigi 1929; Il Codice Mediceo di Virgilio della R. BibliotecaLaurenziana di Firenze con illustrazione storico-paleogragica di E. Rostagno, Roma 1931. Per il Virgilio Vaticano (3225), il ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] questi la porta.
Tra le porte michelangiolesche rammenteremo quindi come una delle più caratteristiche quella della BibliotecaLaurenziana di cui ci rimangono numerosi disegni originali. La ricerca del chiaroscuro ha condotto Michelangelo a spostare ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] in curva o mistilinei, specie per scale interne, e talvolta anche per opere monumentali (scalone di accesso alla BibliotecaLaurenziana di Firenze e scalone del Palazzo Carignano a Torino).
In qualche raro caso, quando si voglia superare una forte ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] (sec. IV o V); dal codice bizantino di Dioscuride nella Biblioteca di Vienna (sec. VI); dall'Evangeliario siriaco del monaco Rabula (586), nella BibliotecaLaurenziana di Firenze, ecc. Questi manoscritti presentano varietà di rapporto fra testo ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...