MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] Sicilia nelle condizioni in cui trovansi…, in Ore solitarie. Biblioteca di scienze morali legislative ed economiche, 1844, n. 3 anni 1848-49 il M. aveva collaborato con L'Unione italiana. Giornale politico siciliano (fondato e diretto da L. Scuderi e ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] quale sia l'origine della pace e della libertà italiana. Dopo una breve descrizione della penisola e un rapido cc. 107r, 189r, 193r, 194v, 198r, 199v, 201r; Genova, Biblioteca univers., ms. B VII 1: O. Ganducci, Libro delle famiglie di Genova ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] lo studio delle fonti, l'attenta lettura delle riviste italiane e straniere e, più in generale, della relativa e colti amici ma anche gli studiosi che frequentavano la biblioteca, tanto più raffinati quanto più era nota la generosa disponibilità ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] Brack, seguito dal manuale di La Roche-Aymon, prima versione italiana, Napoli 1845; nella prima edizione del 1843, manca invece il riposo col grado di maggiore generale; avendo a disposizione la biblioteca del re e quella del duca di Genova si dedica ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] ciambellano reale. Prese quindi parte alla spedizione italiana di Carlo VIII, conquistandosi sul campo, , Firenze 1961, pp. 313-329; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, in Biblioteca dell'Archivuni Romanicum, s. 1, XV (1931), pp. 236-249; G. Fatini ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] della Scala, XVI (anno 1427), cc. 571-573; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Passerini, ms. 86, n. 36; Delizie degli d'anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp. 233, 237, 351, 361, 437, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] ce la riporta, il Pal. lat. 909 della Biblioteca apostolica Vaticana, un codice in scrittura beneventana oggi riconosciuto o no - dal codice Palatino. Anche la tradizione italiana, più limitata, sembra derivare da copie dell'attuale Palatino ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] pubblicazione a Parigi di antiche cronache medievali conservate in due manoscritti, ancora sconosciuti agli storici italiani, l’uno alla Biblioteca imperiale di Parigi e l’altro alla British Library di Londra (Jean Louis Alphonse Huillard-Bréholles ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] diretta del "Ritmo cassinese", in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXIV (1957), pp. 473-481 (ristampato in Id., Ecdotica 1, Napoli 1969, pp. 591 s.; A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus dell'arciprete L ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] si conserva nel codice cartacco di 274 fogli della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini, ms. 77 (69, XVIII (1893), pp. 449 s.; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti 1457-1463, Padova 1911, passim; G.B. Picotti ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...