LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ins. 28; Tratte, 1011, c. 7; 1023, c. 94v; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1144, c. 158; C. Guasti, Di un trattato . 55-64, 275-279; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana in Inghilterra nel regno di Elisabetta e di Giacomo I, Firenze ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] . riunite: G. Claretta, Diz. biogr. genealogico del Piemonte, sub voce;Torino, Biblioteca Reale, Mss. Varia 549, pp. 1688 ss., 1691 ss.; Ibid., Misc. dell'assedio di Cuneo del 1557, in Miscell. di storia italiana, LI, Torino 1905, pp. 92 s., 100 s.; ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] 1487-88 risulta avere preso in prestito codici della Biblioteca apostolica Vaticana.
Il 10 dicembre 1492 fu promosso vescovo 228 s.; P. Malanima, Corsi, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 567-574; C. Vasoli, ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] a favore di una soluzione neoguelfa della questione italiana. In questo anno egli pubblicò a Lucca un dell'autore ad indicem); P.T. Masetti, Memorie istoriche della Biblioteca Casanatense dalla sua fondazione 1700 sino al giorno in cui fu tolta ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] lettere pedagogiche della scrittrice protofemminista Mary Ann Stodart (List of Italian books for young persons drawn out by signor F. Pistrucci ); Treviso, Biblioteca comunale, Fondo Antonio Fortunato Stella; Modena, Biblioteca Estense universitaria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] della ricerca, in Guido Quazza: l’archivio e la biblioteca come autobiografia, 2008, pp. 61-68), una delle principali l’equilibrio europeo, 1720-1738, Torino 1965.
La Resistenza italiana: appunti e documenti, Torino 1966.
Piani di studio. Un ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] sabauda fra Tre e Seicento, a cura di P. Bianchi - L.C. Gentile, in corso di stampa; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. LAZZARI-LUS (dattiloscritto), pp. 401-404; V. Spreti, Enc. storico ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] a gestire il delicato equilibrio raggiunto tra gli Stati italiani all'indomani della pace di Lodi (1454), e Francia, cart. 543; Missive, reg. 29, cc. 688, 728; Napoli, Biblioteca della Soc. napoletana di storia patria, Mss., XXVII.C.18: F. Campanile, ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] di un centinaio di soci, periodici e pubblicazioni italiane e straniere spazianti dal campo economico a quello dirette, conservate nel Museo del Risorgimento di Milano o nella Biblioteca Laurenziana di Firenze (le lettere di P. Giordani, edite ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] , Berna e Carlo Emanuele I (1589-1592), in Misc. di storia italiana della R. Deputazione piemontese di storia patria, s. 2, XVI [1894 e filosofia, Carriera scolastica, reg. 1, foglio 11; Biblioteca apost. Vaticana, Carteggio Villari, b. 20, cc. 201 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...