COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] 178, 194, 235, 257; B. de Las Casas, Historia de las Indias, in Biblioteca de Autores Españoles, a cura di J. P. de Tudela, I, Madrid 1957, , 58; P. Gribaudi, Navigatori, banchieri e mercanti italiani nei, docc. degli Archivi notarili di Siviglia, in ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] abate padovano F. Palesi per la lingua latina e italiana, A. Leprotti per la filosofia e ancora C. Lettera del card. G. A. D. a Francesco Zambeccari (1728); Bologna, Biblioteca univers.: A. F. Ghiselli, Memorie antiche manoscritte di Bologna, voll. 62 ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] degli speziali, cc. 19-41 passim; Carte Orsato, 9; Bologna, Biblioteca comunale, Raccolta Carrati, 635, pp. 44, 105, 300; G. XVIII, pp. 46, 208; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Venezia 1793, V, p. 404; G. Vedova, Biografia degli ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Milano 1955, pp. 339-341, 345, 350-353; I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana. Catalogo, a cura di C. Santoro, Milano 1965, p. 326 ), pp. 7-63 passim; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Ghilini di Alessandria, tav. I; Enc. biogr ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] XXXIV, 351-359, 770. Un altro ricco fondo graseriano è presso la Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto: oltre agli inediti sopra citati (Mss., G., Giambattista, in E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 169-171; F. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Archivio segreto Vaticano, Misc. Arm. XLV, 37, passim; Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat., 1058, 1059; G. Maffei , pp. 65, 68, 544; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1955, p. 328; R. Villari, La rivolta antispagnola ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] , Roma 2000, in partic. pp. 179-190. Cronache anonime in Venezia, Biblioteca Marciana, mss. Zan. Lat. 402 (= 1734) e 387 (= 1489); Massera, Dante e Riccobaldo da Ferrara, "Bullettino della Società Dantesca Italiana", n. ser., 22, 1915, pp. 168-200; G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] romano alla Lungara, allorché cedette gratuitamente la biblioteca Corsiniana e la galleria. La sua sensibilità per 1925, p. 361; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III,a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Indicem; S. ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] 'archivio, dapprima per conto di A. Marsand, quindi alla Biblioteca nazionale; ivi si giovò anche degli aiuti e della protezione La seconda silloge (Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI, ibid., XVI [1851], ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] familiarità con i maggiori protagonisti della vita politica italiana dell’epoca fece sì che il 26 giugno venisse copie della cronaca di Buondono Buondoni che aveva rintracciato nella biblioteca del suo «consorte» cardinale Riccardo Petroni.
Fonti e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...