• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
997 risultati
Tutti i risultati [7860]
Storia [997]
Biografie [3994]
Letteratura [1065]
Arti visive [775]
Religioni [597]
Diritto [350]
Musica [332]
Strumenti del sapere [207]
Diritto civile [201]
Medicina [168]

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sostenere che Galilei è «il più grande scrittore della letteratura italiana d’ogni secolo» (Una pietra sopra, 1980, p. «richiamare la selvaggia filosofia da’ solitari gabinetti e dalle biblioteche de’ dotti per introdurla ne’ circoli e nelle tolette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ed erano stati uniti ai successivi a formare una sorta di biblioteca storica. Prova ne è il fatto che lo stesso Lazzaro di G. Garsoian (The Epic Histories, Cambridge [MA] 1989). Una traduzione italiana è stata curata da G. Uluhogian, M. Bais, L.D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Assistenza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Assistenza sociale Giovanni B. Sgritta 1. Introduzione Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] inglese vale 289, quella tedesca 180, la francese 147 e l'italiana 160 (v. Livi Bacci, 1987, p. 16). D'altro , Bari 1942. De Gerando, G., Della beneficenza pubblica, in "Biblioteca dell'economista", serie II, 1867, XIII. De Ruggiero, G., Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – IMPERATIVO CATEGORICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assistenza sociale (1)
Mostra Tutti

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Incontro sull’Oriente Cristiano di tradizione siriaca (Milano, Biblioteca Ambrosiana, 1° marzo 2002), a cura di E on Fate of Bardaisan of Edessa, Assen 1965. Per una traduzione italiana si può consultare Bardesane. Il Dialogo delle leggi dei paesi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] (lettera a F. Mandelli, 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55/143). L'opera, nel 1839. Il Collegio cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, per l'assenza di vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO X, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio X, beato Ludovico Gatto Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo dei suoi [...] papa cominciò a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a Lione la sede del concilio. Sanctae, a cura di G. Golubovich, in Biblioteca Bio-Bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente Francescano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, beato (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] l'acquisto di manoscritti e opere d'arte per le biblioteche, i gabinetti e le gallerie dei prìncipi. Le corti ecclesiastiche corso del XV sec. molte città e piccoli principati italiani dovettero rendersi conto che la loro indipendenza era legata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] proprio in questi giorni, il terzo volume della biblioteca anti-religiosa russa. Sotto vi è anche l’ pp. 29-31. 12 Cfr. A. Di Fant, L’affaire Dreyfus nella stampa cattolica italiana, Trieste 2002, pp. 74-78. 13 Ibidem, pp. 101-105. La citazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

INNOCENZO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XII Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] pp. 79-86. per la famiglia Carafa cfr.P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1842, tav. 22. su Porzia Carafa cfr. M.A. moderna, a cura di A. Monticone, ivi 1985. Roma, Biblioteca Vallicelliana, ms. P. 199, cc. 562-764v. Monumenta spectantia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MAGGIORDOMO DEI SACRI PALAZZI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – VENALITÀ DELLE CARICHE – PAPA ALESSANDRO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII (4)
Mostra Tutti

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] p. 12. Per la Cronaca si ha a disposizione la versione italiana Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, a cura 1453, ed. by O.V. Tvorogov, in Biblioteka Drevnej Rusi (Biblioteca dell’antica Rus’), ed. by D.S. Lichačev, L.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 100
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecàrio
bibliotecario bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali