SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] e quelli di Tell Mardīkh-Ebla, a opera di una missione italiana, si ricavano le prove che la frequentazione sumerica dell'area siriana 2600-2500 a.C.). Proprio dallo studio dell'eccezionale biblioteca rinvenuta a Ebla, apprendiamo tra l'altro che il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] anche G. Filippucci Giustiniani, La dominazione dei Giustiniani nell'Egeo, in Rassegna italiana, 1926. Su Giovanni G.: G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, in Biblioteca dell'economista, X; Atti Soc. lig. di st. patria, X, fasc. 3 ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Fortunate PINTOR
Storico e bibliografo, nato a Fanano di Modena il 2 maggio 1875, morto a Benedello (Modena) il 22 marzo 1944. Compiuti gli studî a Bologna alla scuola di P. C. Falletti, [...] in L'Archiginnasio, 1923-40, non compiuta, e dei mss. della Biblioteca comunale, in Invent. dei mss. delle Bibl. d'Italia, voll. raccolta di tutti i documenti relativi ai primordî della stampa italiana (il 1° volume in corso di stampa nella collezione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] (1972), pp. 49-90; E. Raimondi, Machiavelli, G. e Aristofane, in Saggi di letteratura italiana in onore di G. Trombatore, Milano 1973, pp. 389-400; T. Foffano, La biblioteca Negri da Oleggio, in Aevum, XLVIII (1974), p. 572; T.C. Price Zimmermann, P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Castiglia e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di e a crise de 1277 da Universidade de Paris, in Boletim da Biblioteca da Universidade de Coimbra, XXII (1955), pp. 223-241; ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] 19° secolo lo Stato multietnico per eccellenza: Tedeschi, Italiani, Slavi, Ungheresi si trovano a convivere sotto lo due guerre mondiali (v. Prima e Seconda guerra mondiale).
Biblioteca fantastica
"Quindici uomini sulla cassa del morto
Ooh-ooh-ooh e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ), pp. 401-411 (descrive solo il codice della Biblioteca Nazionale di Napoli),e studiati da A.Nitschke, Die Studio di Napoli, Napoli 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. C. Savigny, Storia ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dei quali sono oggi conservati in un codice della Biblioteca nazionale di Napoli), mentre la curia arcivescovile si preparava delle opere di G. nel Piemonte sabaudo (1748-1848), in Riv. stor. italiana, CVII (1995), 2, pp. 332-386; G. Ricuperati, P. G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e così via), il materiale raccolto dal Muratori costituisce una tale biblioteca storica da fornire da sola un indispensabile impianto della storia medievale italiana.
Il Muratori stesso lo comprovò con la pubblicazione delle Antiquitates Italicae ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Etica e politica, Bari 1921.
Croce, B., Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, 19292.
Croce, B., Storia del della documentazione pubblica, e la nascita delle grandi biblioteche moderne: da quella Vaticana - per fare un ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...