DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] musicalis di Michael Herrer (Monaco 1609).
Composizioni manoscritte, prevalentemente di genere sacro, si conservano in numerose biblioteche straniere e italiane; il catalogo della collezione dell'abate Santini di Roma indica sotto il nome del D. tre ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] leggendario poetico (detto Libro di laudi), conservato presso la Biblioteca comunale di Rieti (Mss., G.III.3) e G. Cherubini, Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del Basso Medioevo, Firenze 1974, pp. 393-425; Archivio ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] divenuto cancelliere in occasione del rimaneggiamento della cancelleria italiana compiuto nel 965 da Ottone I per allontanarne d'aver visto, in una edizione a stampa, nella biblioteca della Certosa di Venezia, oggi irreperibile; e la cosiddetta ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Nouvelles acquisitions françaises, n. 23852 (carteggio con A. d'Abbadie); Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Sapeto; Ibid., Biblioteca della Soc. geografica italiana, Dizionario etiopico-latino (manoscritto); Ibid., Arch. stor. dei cappuccini, serie H ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] nelle ricerche archivistiche e dopo la morte ne conservò il carteggio e la biblioteca.
Il C. morì a Venezia il 26 dic. 1778.
Fonti ;R. Weiss, Un umanista antiquario: C. Buondelmonti, in Lettere italiane, XVI (1964), pp. 105-116; M. Poppi, Ricerche ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] , non avendo ventura nelle cose della mercatura" (Lucca, Biblioteca statale, ms. 1008, Descrizione della famiglia dei Gigli, a loro spese. Fra queste, La moglie, traduzione italiana a opera dello stesso Lando del colloquio erasmiano Uxor, ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] , Deliberazioni e partiti, 219, c. 37v; Ibid., Biblioteca comunale, ms. 106: Catalogo dei signori proposti, arcidiaconi e - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 128; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, pp. 407 s. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] di Paolo è il ms. 1171 della Biblioteca Municipale di Douai, un antifonario fiorentino riccamente L’opera di Paolo da Firenze in una nuova fonte di Ars nova italiana, in La musica italiana nel tempo di Dante, a cura di L. Pestalozza, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] cura di G.P. Marchi, Verona 1994; G.P. Marchi, "La Capitolare Biblioteca di Verona" di G.B.C. G., storia di un'opera incompiuta, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLXXII (1995), pp. 581-592; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] 1584 – si conservano un’anonima traduzione italiana e una traduzione in inglese effettuata da Joseph Stevenson e pubblicata nel 1883 sulla base del manoscritto latino un tempo conservato presso la Biblioteca della Minerva di Roma ma che attualmente ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...