CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] 1745, p. 147; F. Comer, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis... illustratae..., XIII, Venetiis 1749, p. 176; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, a cura di A. Zeno, I, Venezia 1753, p. 132; G. Degli Agostini, Notizie... degli scrittori ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , Cancelleria, 13, p. 7; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 3504; Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 194 [B.7.23]; Cortesio 1510, c. 37v; Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI…, a cura di G. Canestrini, in ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] presenti nella raccolta come autori; anche la Biblioteca Corsiniana di Roma possiede un codice miscellaneo dell una rara edizione dell'anno 1524 stampata a Roma, in Almanacco dei bibliotecari italiani, Roma 1968, pp. 198-201; F. Ubaldini, Vita di mons ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] conserva manoscritta una Physica particularis, cum summulis et metheoris nella Biblioteca comunale di Macerata (5.2.Aa.26).
Fonti e Bibl Brixiae 1767, pp. 28-36; G.C. Cordara, Opere latine ed italiane, IV, parte I, Venezia 1805, pp. 3-15; Le lettere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] veneta, 13: G. Tassini, Cittadini, cc. 152-153; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Correr, 1051: Relatione della morte di f. e processi dell'Inquisizione (1603-1624), in Giorn. critico della filosofia italiana, V (1924), 1, pp. 97, 357; M.D. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] numerose altre copie settecentesche si trovano, con diversi titoli, in varie biblioteche; ad esempio: Roma, Bibl. nazionale, S. Onofrio, ms. il C., che non perde di vista la situazione italiana, auspica una condotta "illuminata" e tollerante che ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] inventario 1518, faldone Minoretti, Genova, Biblioteca del seminario arcivescovile, faldone Card. Minoretti Una scelta di campo. Documenti e ricordi genovesi sull’Avanguardia Cattolica Italiana, Genova 1993, pp.13-17; M. Bertazzoli, Il movimento ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] cui poterono godere le plebi contadine negli "anni neri" dell'economia italiana. Quello che si deve obiettare se mai - e lo stesso Toniolo il medesimo istituto, nel Carteggio Toniolo alla Biblioteca Apostolica Vaticana, e presso le suore agostiniane ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] quando nel 1768, in occasione dell'apertura della nuova biblioteca del monastero di S. Martino, il D. fu Sicilia, I, Napoli 1817, ad vocem; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, I, Venezia 1843, pp. 302 ss.; G. M. Mira, Bibliografia ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] Roma 1974, pp. 93, 103; M.J. Minicucci, Una biblioteca all'incanto. La Riccardiana, in Rass. stor. toscana, XXV ( M. Sessa, La Crusca e le crusche. Il Vocabolario e la lessicografia italiana del Sette-Ottocento, Firenze 1991, pp. 133 s., 166 ss.; C ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...