• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [7860]
Religioni [597]
Biografie [3994]
Letteratura [1067]
Storia [999]
Arti visive [778]
Diritto [350]
Musica [333]
Strumenti del sapere [207]
Diritto civile [201]
Medicina [168]

ABELA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA, Giovanni Francesco Enzo Sipione Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] Italia, entrando in contatto con illustri antiquari ed eruditi italiani e stranieri. Rientrato a Malta e consacrato sacerdote , Lugduni Batavorum 1725, praefatio, p. 22; I. S. Mifsud, Biblioteca maltese,I, Malta 1764, pp. 231-265; C. A. di Villarosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALANDRINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Filippo Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] nostre famiglie (sec. XVII), cc. 53, 89; Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1109: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle a Ginevra, Pinerolo 1935, passim;L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCETTO, Reginaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCETTO (Acceto, Aceto), Reginaldo Alberto Asor Rosa Nacque forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi decenni del sec. XVI. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu educato dai domenicani [...] del tempo. (Cfr. G. Bruno, Cabala del Cavallo Pegaseo,in Opere Italiane,a cura di G. Gentile, II, Dialoghi morali,Bari 1927, p. Apparatus sacer,III, Venetiis 1606, p. 122; N. Toppi, Biblioteca napoletana,Napoli 1678, p. 269; J. Quétif-J. Echard, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALASIA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA, Gregorio (Gregorius de Summaripa) Domenico Caccamo Al secolo Alessandro, nacque nel 1578 a Sommariva del Bosco (Cuneo), e il 28 apr. 1596 prese l'abito dei serviti. Il conte Raimondo della Torre [...] morì, nel convento di S. Marcello, nel 1626. Nella Biblioteca nazionale di Firenze si conserva un codice di sua mano ( zvon, XLIV (1924), pp. 102-110; B. Calvi, Riflessi della cultura italiana fra gli Sloveni, in Convivium, IX (1931), pp. 706-734; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI, Giovanni Francisco Andreu Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] ai teatini, legò loro, morendo, la sua ricca biblioteca e volle nella loro chiesa dei SS. Apostoli la propria Milano 1916, I, cap. III, pp. 33-60; E. Santini, L'eloquenza italiana, I, Palermo 1923, p. 79; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCETTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCETTA, Giulio Mario Gliozzi Nato a Francavilla, o, come altri scrive, a Reggio Calabria verso il 1690, nel 1705 entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Lettore a Firenze nel 1713, risiedette [...] degli Apatisti; T. Vallauri, Storia delle Università degli Studi del Piemonte,III, Torino 1846, pp. 72 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana,I, Modena 1893, col. 4;L. Aliquò-Lenzi, Gli scrittori calabresi,Messina 1913, p. 5;V. G. Galati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALASIA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA, Giuseppe Antonio Carlo Baudi di Vesme Nato il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in teologia (26 maggio 1756), fu prefetto del seminario di Torino dal 1758 al 1761, capo delle Conferenze [...] di Robilant, Vita del ven. Giuseppe Cafasso, I, Torino 1912, pp. XXXIII-XXXIX, 33-35, 105; G. Usseglio, Il teologo Guala e il Convitto Ecclesiastico di Torino, Torino 1948, pp. 37-40; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, col. 13. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecàrio
bibliotecario bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali