GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] . 1624 come beneficiario di un'impegnativa (Ispra, Biblioteca privata Armocida, Raccolta Armocida, Cartacei, regesto di Prato 1877, pp. 37, 103 e passim; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 188 s. (su Francesco ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] ).
Bibl.: J. Senebier, Histoire littér. de Genève, II, Genève 1786, p. 181; A. Marsand, I manoscritti italiani della Regia Biblioteca parigina, I, Parigi 1835, p. 392; T. Gar., I codici storici della collezione Foscarini..., in Arch. storico ital ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] muoversi nel senso del processo di rinnovamento della matematica italiana in atto ai primi del Settecento, com'è implicito i loro beni alla casa generalizia; donò così la biblioteca ed i suoi numerosi strumenti scientifici al collegio Nazareno.
Morì ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] nuovo codice dello Specchio di vera penitenza, in Giornale storico della letteratura italiana, XCIII (1976), pp. 376-386; G. Pomaro, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S. Maria Novella. Parte I: Origini e Trecento, in Memorie domenicane ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] Gallonio" (A. Pincherle, Baronio, Cesare, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, p. 474), per evitare il suo diretto suo tempo (1515-1595), Firenze 1931, ad ind.; E. Pinto, La Biblioteca Vallicelliana in Roma, Roma 1932, pp. 42-44, 116-120; C. ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] 10 dicembre 1673 nel convento romano.
Opere. Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., 812, 813: Libra Venezia e l’attività missionaria cattolica…, in L’Europa centro-orientale e la penisola italiana…, a cura di C. Luca - G. Masi, Braila-Venezia 2007, ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] le occupazioni forensi, vendendo la ricca biblioteca appena raccoltà e destinandone il ricavato Panella, Gli antimachiavellici, Firenze 1943, pp. 64-70; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 81 s.; R. De Mattei, Il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 8050, f.30; Roma, Biblioteca Angelica, cod. 276: G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana,in Studi di letteratura italiana,VI (1904-06), pp. 98 s.; N. Kamp, ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] . dalle bibbie fatte eseguire da Cassiodoro per la biblioteca del monastero di Vivarium. Meno semplice a definirsi pp. 139-163: 150-154.
A. Momigliano, Cassiodorus and Italian Culture of his Time, in Secondo contributo alla storia degli studi ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Il Vangelo della carità per una nuova società italiana: tutte attività che, secondo Pappalardo, avrebbero condotto M. Saccone, Palermo 2012.
Fonti e Bibl.: Presso la biblioteca della facoltà teologica di Sicilia sono collezionati in 26 volumi tutti ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...