GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] una Minerva armata, sulla facciata della Biblioteca universitaria (1938). Inoltre, eseguì per Roma cofano per la bandiera. L'opera più recente di G. G., in La Marina mercantile italiana (numero unico), Genova 16 sett. 1951; G. Riva, L'arte sacra di G ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] fiorentine, dette le calende di maggio.
All'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica nel 1861a Firenze esibì I, s. B., vol. 2, atto 1061).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 834, nn. 55 s.; 836, n. 11; Ibid ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Vignola Studien, Würzburg 1939, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, p. 716; W. Lotz, Garzoni da Viggiù: l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, in Biblioteca e società, VII-VIII (1985-86), pp. 3-5; B. ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] 30; A. Pizzigoni, P. P. (1901-1967): un contributo all’architettura italiana del dopoguerra (dal 1945 al 1967), ibid., II (1971), 7, pp sacra, pp. 14 s.
Sul fondo Pino Pizzigoni della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo: Archivio P. P. Inventario con ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] caso macroscopico del Sommariva), ma anche alcuni facoltosi italiani, come il Costabili.
Questi approfittò della situazione, per le difficoltà economiche del primo erede del C., la biblioteca venne messa in vendita in quattro lotti nel 1858 a Parigi ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] al cavo del Soradore, conservato presso la Biblioteca Palatina di Parma, nel quale, parlando del C. Mambriani, I Ducati farnesiani di Parma e Piacenza, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] in quattro volumi per la certosa di Pavia (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Mss., AE XIV 24-27), nella decorazione 67; A. De Marchi, Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992, pp. 22 s., 26, ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] non si trovò un quattrino".
Fonti e Bibl.: Ostra Vetere, Biblioteca comunale: P. Brunacci, Storia di Montenovo (ms. redatto tra VII (1894), 7, p. 111; A. Venturi, in Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1933, pp. 510-517; J. Hesse, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] sale dell'appartamento delle Feste (ora parte della Biblioteca nazionale): in una La Giustizia irradiata dal Genio R. Causa, La pittura napoletana dell'Ottocento, in Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, XIII, Milano 1984, pp. 18-20, 127, 313; ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] deux mondes, 1855).
Nel 1861 il D. partecipò all'Esposizione italiana di Firenze, ol , tre che con vedute, con alcune riproduzioni la notizia che le sue foto erano state collocate nella biblioteca particolare dello zar (Becchetti, 1983).
Nel 1867, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...