DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] università degli studi e il monumento a Pio VII presso la Biblioteca universitaria; il S. Matteo per il duomo di Milano; Bologna, Bologna 1846, pp. 15, 61;G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 181; C.Masini, ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] da lui reperiti a Siena e donati nel 1835 alla Biblioteca di Siena.
Il primo documento riferibile al L. è XVI, I-III, Siena 1854-56, ad ind.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 648-654; A. Garzelli, Il duomo diGrosseto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] de' suoi tempi, Venezia 1587, p. 55; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano 2587: G.B. Bellucci, Trattato delle fortificazioni di I Medici e l'organizzazione del territorio, in Storia dell'arte italiana, XII, Torino 1983, pp. 164, 188, 192; A. ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] ... (pubblicata a cura di G. Di Marzo, nella Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, VII [1877], 2, pp L. Russo, La fontana di piazza Pretoria Palermo 1961; G. Bellafiore, Lamaniera italiana in Sicilia, Palermo 1963, pp. 62, 68, 79, 114; A. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] cappella del Rosario in S. Clemente (1743-47), Biblioteca Queriniana (1745-47), biblioteca del convento di S. Giuseppe (1757-58). il salone d'onore, la sistemazione del giardino all'italiana, brillantemente risolta con l'inserimento di un viale che ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] esemplari) di disegni (in gran parte di scuola italiana), della quale i Krautheimer scrissero anche il catalogo (non pubblicato e conservato con altri documenti nell'archivio della Biblioteca Hertziana di Roma), venduta dagli eredi presso Christie's ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] 'aiuto di compiacenti amici, la cattedra di eloquenza italiana e lettere greche nell'università di Torino (1745 Lat. 10004, ff. 385-459; quella con G. Gennari è nella biblioteca del seminario di Padova.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] 'arte napoletana, conservato nel FondoBrancacciano della Biblioteca nazionale di Napoli e trascritto dal Croce ., in Commentarii, n.s., XXXIII (1972), 4, 376-380; F. Zeri, Italian paintings in the Walker Art Gallery, Baltimora 1976, pp. 469 s.; G. De ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] metodi didattici, alla istituzione di una biblioteca. Nel 1866 lavorò attivamente, sempre come ,Gli storici dell'Acc., Torino 1930, pp. 19 s.; A. Calabi,L'incisione italiana, Milano 1931, tav. CXC; N. Gabrielli,Inv. degli oggetti esistenti nella R. ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] 186; F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della Biblioteca palatina di Caserta, I, Galatina 1976, pp. 104 s e la Toscana dagli ultimi Medici ai Lorena, in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...