GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] , nei pressi di Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Ceccarius, Archivio Torlonia, busta 1077082-1078057, doc , Roma 1879, p. 79; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 121; I. Belli Barsali - M.G. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] pittura e della miniatura a Cremona, in Ann. della Biblioteca governativa e Libreria civica diCremona, VIII(1955), pp. 18 descrittivo, ibid., pp. XXVIII s., XLVIII; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 72; G. Moakley, The Tarot trumps and ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Motta, La costruzione del campanile di Carona, in Bollettino storico della Svizzera italiana, XXX (1908), p. 61; Goi, 1998, p. 610; Lombardo. L’impresa fece seguito a un progetto (Udine, Biblioteca civica, Fondo Joppi, inv. n. 697/b; disegno firmato ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] al 1593 a Parigi.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, P. Forciroli, Antiqua et recentia illustrium virorum , IV (1950), pp. 106-112; A. E. Popham-J. Wilde, The Italian Drawings... at Windsor Castle, London 1951, pp. 183-184; F. Bologna-R. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] alias Lorenzo Stecchetti, colto filologo e direttore della Biblioteca universitaria presso la quale aveva lavorato fino al 1893 guida dello stesso Ricci (I ristauri di Ravenna, in L'Illustrazione italiana, XXVII [1899], pp. 76-80). Il giovane M. ebbe ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] il premio acquisto di un suo ex libris per la Biblioteca municipale).
Nel 1895 venne nominato, in qualità di scultore Corriere italiano, 12 marzo 1891; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1892, pp. 601 s.; H. Zimmern, G. K ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] n. 10 (documenti dal 1539 al 1570); Parma, Biblioteca Palatina: R. Baistrocchi, Guida di Parma (1780), c , 185, 203, 206-208, 213, 217, 231, 252; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 502, 507 e fig. 382; N. Pelicelli, Parma ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] Prima di morire volle donare alla Biblioteca comunale di Macerata un’interessante raccolta (catal.), a cura di G. Lista, Paris 1981, pp. 98-105; Artisti scenografi italiani 1915-1930 (catal.), a cura di S. Sinisi - F. Cataldi Villari, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] . 372, 1390-1405, cc. 22r, 35r-v.; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., B.123.I: M. Oretti, Notizie in L’Arte, VIII (1905), pp. 39 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 824-839; I.B. Supino, La scultura in ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] in Sicilia anche nel continente, toccando le principali città italiane, e dovunque contrasse amicizie e relazioni, di cui resta testimonianza in importanti carteggi conservati presso la Biblioteca comunale di Palermo: i principali sono con M. Amari ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...