GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] (fra le varie copie disponibili si segnala quella della Biblioteca apostolica Vaticana, Cicognara, IX.3397).
Si tratta di d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in partic. pp. 363 s.); G ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] di S. Maria di Praglia, conservato presso la Biblioteca civica di Padova, il che sembrerebbe confermare la tradizione , in Dedalo, XI (1932), pp. 901-924; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 356-378; L. Planiscig, Pietro, T. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] nel Libro delle spese di Maso di Bartolomeo (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Baldovinetti, 70, 1449-55, cc. 15v L'Arte, XI (1908), pp. 409-418; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 1022-1050, e ad indicem; B. Berenson, Une ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Nuovi pensieri di F. J. nell'album Ris. 59-4 della Biblioteca nazionale di Torino, in Boll. della Società piemontese di archeologia e 2001; H.A. Millon, F. J., in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] circa, in un messale romano conservato anch'esso nella Biblioteca comunale si Siena (Mss., X.II.3: Strehlke, ), 2; N.W. Desloge, in N.W. Desloge - L. Lewis Meyer, Italian paintings and scultpure, in The Saint Louis Art Museum Bulletin, XIX (1988), 1, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] capacità di architetto teatrale lo imposero sulla scena italiana ove fu impegnato dapprima nella ricostruzione del teatro alla custodia dei prigionieri, conservato in un album della Biblioteca civica di Cagli (Mancini - Muraro - Povoledo, 1975 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] York 1894, pp. 64 ss., 82 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 1113 ss.; W. [E] Arslan, venera, XXXIII (1979), pp. 161-64; W. R. Rearick, Biblioteca dei disegni: Maestri veneti del Cinquecento, Firenze 1980, pp. 8 ss., ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] -imprenditore Nicola Giobbe, nella cui ricca biblioteca dichiarava di aver potuto studiare, e attraverso .B. P., 1720-1778. La malinconia del libertino, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, II, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] carriera, ma anche, più in generale, nella pittura italiana di quegli anni: il Pietro Rossi (Torino, collezione H., Milano 1962; Mostra dei disegni di F. H. conservati nella Biblioteca dell'Accademia di Brera (catal.), a cura di G. Ballo, Milano ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] dove l’artista codificò il fortunato prototipo del giardino all’italiana (Vasari, 1568, III, pp. 401-409; Wright, Firenze, Ospedaletto 1992; M.I. Catalano, Il pavimento della Biblioteca Mediceo Laurenziana, Firenze 1992, passim; F. Gurrieri, Il ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...