BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] grandi e quindici più piccole in un pontificale, oggi alla Biblioteca Apostolica Vaticana (Ott. lat. 501).
A partire dall' Graphik der Renaissance, Berlin 1913, pp. 3-7), A. M. Hind (Early italian engraving, London 1948, II, 5, pp. 73-81 ; 6, ill. 600 ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] coll. Labò (Genova), la Bibliothèque nationale e la biblioteca del Musée des arts décoratifs di Parigi conservano serie s., XC (1967), p. 25; M. Leva Pistoi, L'Art Nouveau nella grafica italiana, in Il conoscitore di stampe, 1972, n. 9, p. 21; G. Lise ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] ss., 963 ss.; H. Leclerc, Les origines italiennes de l'architecture théatrale moderne, Paris 1946, pp. 96-99; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, I, coll. 20-22; II, I, col. 2; A. O. Quintavalle, Il Teatro Farnese di Parma, in ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] V. 4 mis. 1 della Biblioteca Queriniana citano, seppur con molta incertezza, un suo soggiorno presso la corte , p. 31; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e Settecento alla mostra di palazzo Pitti (catal.), Milano 1923, ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] romane degli Amatori e cultori e delle rassegne di arte italiana all'estero (Buenos Aires, 1923, Barcellona, 1929). moderna e la Galleria comunale d'arte moderna di Roma, la Biblioteca comunale di Siena (il ritratto di Federico Tozzi, in bronzo, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] esposizione da lui stesso organizzata.
Presso la Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco, su fogli B., in Il Secolo illustrato (Milano), 1928, p. 313; necrologio, in L'Illustrazione italiana, 10 marzo 1929, p. 367; A. Curti, "Vespa" (V. B.), in ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] del 1402.
Anteriore è da ritenersi il Lucano della Biblioteca Nazionale di Parigi, (ms. lat. 8043), che in L'Arte, X (1907), pp. 194-196; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, V, Milano 1911, p. 271; P. Toesca, La pittura e la miniatura in ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] 17), è stata identificata col codice i della Biblioteca Capitolare di Lucca, che è certamente berlinghieresco. La 1923, pp. 206-211, 212; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, I, The Hague 1923, pp. 319, 322 (per Barone), ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] stampe che in parte rimasero nella Biblioteca Reale e nella Biblioteca Nazionale di Torino e gli apparati Torino, Torino 1965, pp. 56, 104, 138, 193; C. L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven and London 1966, pp. 32, 42, 155, 177; L. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] 332, 339, 356, passim; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane..., III, Venezia 1830, pp. 164-165; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1870, col. 18; P. Clemen, Per Düsseldorfer Schlossplan des Grafen M. Albeeti, in Beiträge zur ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...