(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sale per le mostre, un teatro, una libreria e una biblioteca. È del 1990 il concorso, vinto da R. Moneo, , Guida all'architettura del Novecento: Spagna, Milano 1997.
Storia dell'architettura italiana, 8° vol.: Il secondo Novecento, a cura di F. Dal Co ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] depuis 1959, Parigi-Roma 1982; AA. VV., Storia dell'arte italiana, parte ii, vol. iii, Il Novecento, Torino 1982.
Movimenti, ad Amburgo un'importante raccolta di immagini e una biblioteca specializzata (che nel 1914 si trasforma nell'omonimo istituto ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] essendo la capitale storica della S. e la quinta città italiana, non riesce a rivestire un ruolo di assoluta dominanza. Il memoria filtrata. Cultura popolare siciliana nelle raccolte della Biblioteca regionale di Messina, Messina 1984; Restauro e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] una scuola d'artiglieria e genio, seminarî, musei, biblioteche, archivî. Famosa per i suoi monumenti e per i , Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] città altre 60 circa.
La maggiore di gran lunga tra le biblioteche è la Library of Congress, fondata nel 1800 e ricca di era stabilita la parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] stampa tutte le pubblicazioni e ne pubblica la bibliografia; la Biblioteca universitaria, fondata nel 1817, asportata in buona parte in date da stranieri: con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ai più ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , pur ricordando quelle stesse radici. Ecco allora che l'artista italiana V. Beecroft (n. 1969) ha creato performances che sembrano (n. 1963), ottenuto mostrando il calco di una biblioteca abbandonata, la celebrazione del Central Park da parte di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] con saldi in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro, quelle Francesco di Oristano; la diffusione del Cristo gotico doloroso in Sardegna, in Biblioteca Francescana Sarda, 2 (1987), pp. 281-322; AA.VV., Ittiri. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a pezzi da soldati austriaci in seguito all'eroica resistenza italiana del 1848 e dall'Austria restaurata per opera di A. 'Accademia e del Comune con spettacoli di periodicità biennale.
Biblioteca civica Bertoliana. - Dovuta alla munificenza di Gio. M ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] un centro di ricerca e documentazione - con una biblioteca di oltre 400.000 volumi - che si affermò e del Settecento nel collezionismo e nel mercato del xx secolo, in Pittura italiana del Sei e Settecento, a cura di G. Romano, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...