IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] . protostorico è stato, invece, argomento di ricerca di studiosi italiani e francesi.
I primi rudimenti di tracce di scrittura a altro esempio d'internazionalismo fu il concorso per la biblioteca nazionale Pahlavī a Teherān (1977-78), con una giuria ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a pezzi da soldati austriaci in seguito all'eroica resistenza italiana del 1848 e dall'Austria restaurata per opera di A. 'Accademia e del Comune con spettacoli di periodicità biennale.
Biblioteca civica Bertoliana. - Dovuta alla munificenza di Gio. M ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] posizione intermedia fra gli uffici e gli istituti hanno il centro di documentazione tecnica, la biblioteca e il documentario dei primati scientifici tecnici italiani.
Il centro di documentazione risponde a uno dei bisogni più sentiti della tecnica e ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] 1967) di Muḥammad ῾Abd al-Kāfī. Scrittore, ma anche critico e italianista, è H̱alīfa al-Tillīsī (n. 1930).
Il teatro è di pitture e di mosaici e con uno splendido esempio di biblioteca privata. Numerosi scavi di emergenza si sono resi necessari per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] laboratori, le aule, i servizi e quattro biblioteche specializzate.
In un primo tempo tributaria di Pietilä ). Il primo, per l'attenzione rivolta alla tradizione veristica italiana, segnerà una tappa importante nello sviluppo dell'opera finnica ( ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del convento di S. Michele. Alla diffusione della cultura popolare provvede la Biblioteca popolare dalmata, fondata con scopi irredentistici dalla Società degli studenti italiani della Dalmazia nel 1905, passata nel 1928 al Partito Nazionale Fascista ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] ; M. V. Ballestrero, Dalla tutela alla parità, La legislazione italiana sul lavoro delle donne, Bologna 1979; F. Bocchio, A. ivi 1982; Gruppo del Catalogo/Libreria delle Donne di Milano, Biblioteca delle Donne di Parma, Catalogo n. 2. Romanzi. Le ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] capoluogo è Veglia (ab. 2473, di cui circa la metà italiani), collegata con linee regolari di navigazione a Fiume e a Susak, il convento francescano di S. Maria di Cassione del 1447 (biblioteca di 10.000 volumi con 94 incunaboli e molti manoscritti).
...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] giuridica italiana di Innsbruck (1904) e imprigionato; presidente della Società degli studenti italiani della 'archeologia e storia dalmata (Spalato 1878 segg.) e della Biblioteca storica della Dalmazia (Ragusa 1882 segg.); redasse Il Tabularium ...
Leggi Tutto
Petrucci, Armando
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), [...] paleografia latina alla Scuola normale superiore di Pisa. È stato redattore e poi collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Nel 1977 ha fondato la rivista Scrittura e civiltà, di cui è direttore responsabile.
Studioso di formazione ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...