• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
998 risultati
Tutti i risultati [7860]
Storia [998]
Biografie [3994]
Letteratura [1066]
Arti visive [777]
Religioni [597]
Diritto [350]
Musica [333]
Strumenti del sapere [207]
Diritto civile [201]
Medicina [168]

DEL FANTE, Cosimo Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Cosimo Damiano Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] affinché la città di Livorno commemorasse degnamente il compagno d'armi (Livorno, Biblioteca Labronica, lettere di C. De Laugier in Manoscritti autografi di illustri Italiani, fondo Enrico Chiellini); e il 9 marzo del '66, Enrico Chiellini, maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – BATTAGLIA DI BORODINO – GIUSEPPE COSTANTINI – GUERRE NAPOLEONICHE

LACAVA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACAVA, Pietro Fulvio Conti Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] 38, 43, 45 s., 61, 113, 142, 144, 236; Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, I, L'Italia di fine secolo, 1885-1900, P. L., Napoli 1908; C.G. Gattini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 85; G. Racioppi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – CORLETO PERTICARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAVA, Pietro (3)
Mostra Tutti

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] ) restò a Roma, ricevendo il permesso di continuare le sue ricerche sulla politica estera italiana nelle discussioni parlamentari presso la Biblioteca della Camera, senza dover tornare alla sede di titolarità. Negli anni successivi fu protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MALOCELLO, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Lanfranco Enrico Basso Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] guelfi genovesi col nuovo arbitro della politica italiana ebbero un ruolo decisivo negli sviluppi dell' da Giacomo e Bonifacio, figli di Lanfranco maior. Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. XV.4.5: F. Federici, Origine delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROMO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROMO, Giacomo Antonio Stefano Meschini Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo. Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] 102; Fondo Finanze, Confische, cartt. 1604, 1606; Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, III, Diz. genealogico e scrissero in Piemonte dal 1300 al 1650, in Miscellanea di storia italiana, XII (1871), pp. 460-462; A. Manno - V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALENGO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALENGO (Gualenghi), Camillo Laura Turchi Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] . 47; Cassa segreta vecchia, reg. 972, ad nomen; Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Mss. it., alfa.H.2.16-17: M Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 11, 37, 45, 50-53; G. Agnelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Gioacchino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Gioacchino Napoleone Salvatore Alongi PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , 1881, voll. 180/48-49); alla Biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna, sotto l Rattazzi, in Studi piemontesi, XLI (2012), 1, pp. 193-208; Id., La diplomazia italiana sotto i governi Menabrea e Lanza: G. N. P. ministro del re a Vienna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Gioacchino Napoleone (3)
Mostra Tutti

PASSANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANO, Manfredo da Ornella Confessore PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo. La madre, sposata in seconde [...] Passano è presente anche nelle Carte Bonomelli della Biblioteca Ambrosiana di Milano e nelle Carte Salvago, ; G. Licata, La Rassegna nazionale. Conservatori e cattolici liberali italiani attraverso la loro rivista (1879-1915), Roma 1968, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – PASCENDI DOMINICI GREGIS – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] giustiziere sotto Carlo II. Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca Angelica, cod. 276: G. B. Prignano, Historia , Inventario e regesto dell'Archivio comunale di Moncalieri, in Miscellanea di storia italiana, XXXVI (1900), p. 356 n. 183; A. Tallone, Regesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] sull'importanza d'una storia generale dell'industria e del commercio degl'Italiani - e, prima ancora, di una relazione inviata a Il seguito a costituire il Fondo M. Delfico della Biblioteca provinciale di Teramo e parte del Fondo Famiglia Delfico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – MONTORIO AL VOMANO – MELCHIORRE DELFICO – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 100
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecàrio
bibliotecario bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali