CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] . fu di breve durata, giacché la spedizione italiana di Carlo VIII sconvolse l'equilibrio politico della moglie, Ibid., Mss. P. D. C. 2650/4, c. 113r; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] di scrivere una monumentale storia della nobiltà italiana. Non andò oltre una Cronologia della famiglia s.l. né d. [ma Roma 1641], pp. 8 s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana et apparato a gli huomini illustri in lettere di Napoli, Napoli 1678, p. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] il fatto che Genova era la potenza italiana più coinvolta nel tentativo di sbarrare il 3036, doc. 173 (17 luglio 1447); 3037, doc. 133 (15 genn. 1449); Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.5.4 (sec. XVII): G. Giscardi, Origine e fasti ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] riprese il suo posto nell'armata marittima. La spedizione italiana del re di Francia Carlo VIII aveva infatti posto fine Ibid., Notarile, Testamenti, bb. 1227/118; 1229/356; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 134v, 135; Ibid., Biblioteca civica Berio, m. r. III, 4, 7: Foliatium notariorum (ms. sec. , ad Indicem; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] quando nel 1768, in occasione dell'apertura della nuova biblioteca del monastero di S. Martino, il D. fu Sicilia, I, Napoli 1817, ad vocem; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, I, Venezia 1843, pp. 302 ss.; G. M. Mira, Bibliografia ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] in Le "Memorie" del conte Roberto Malines, cit.; ancora, alla Biblioteca reale di Torino, Mss., Varia, 246, si conserva il codice che Il conte di Malines e le sue memorie, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI (1877), pp. 166-181; F. Vermale, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] in cui auspicava una fusione tra l'opera seria italiana e quella francese, che recuperasse il meglio di A. Petrucciani, Bibliofili e librai nel Settecento: la formazione della biblioteca Durazzo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCVIII ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] guerra di Siena.
Fonti e Bibl.: L. Marini, Biblioteca istorico-critica di fortificazione permanente, Roma 1810 (rist. anast II, Macerata 1834, p. 30; M. D'Ayala, Bibliografia militare-italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 90; A. Ricci, Storia ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] sindaco di Torino (e pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d'Europa), carica dalla studi europei e la costituzione (1956) della Biblioteca della Provincia come istituto specializzato in libri e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...