FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] nella dissertazione" proveniva esclusivamente da quelle carte (Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, terza persona.
A Parigi il F., così come altri esuli italiani, protestò per il saccheggio a cui le truppe francesi avevano sottoposto ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] 2, pp. 207-234 (contiene numerosi riferimenti bibliografici agli scritti inediti del G. conservati in vari archivi e bibliotecheitaliane ed estere); M. Themelly, M. G. nella crisi della Repubblica Cisalpina, I, Dall'ingresso dei Francesi in Italia ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] - dal 1300; e poiché il ms. A. X. 42 della Biblioteca comunale di Siena (il primo del gruppo attuale) reca in oro sul dal Cittadini, che nel citato saggio sulle origini della lingua italiana aveva parlato di "Croniche o Annali delle cose di Siena ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] secolo era stato attivo probabilmente come precettore alla corte italiana di Pipino, il figlio di Carlo Magno, e Cartulaire de l'Abbaye de Cysoing, pp. 1-5). La biblioteca comprendeva circa 50 volumi. Ne facevano parte opere teologiche ed edificanti, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] (conservata nel manoscritto A.D.XI.44 della Biblioteca Braidense di Milano) studiata dal Dionisotti.
La . Dionisotti, Miscellanea umanistica transalpina, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CX (1937), pp. 253-300; G. Mercati, Notizie ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] Pollini avrebbe avuto altri due successori (San Gimignano, Biblioteca e archivio comunale, Convento della Ss. Annunziata ; Id., La Storia d’Inghilterra di G. P., in Interpretazioni Anglo-Italiane. Saggi e Ricerche, Bari 1961, pp. 90-111; P. Ricozzi, ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] del Trecento.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Fondo dell’Archivio di S. Maria in , codice statutario del Comune di Orvieto, Firenze, 1884 (Documenti di storia italiana, 8), p. 77, n. 107; Les registres d’Innocent IV ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] di tedesco e d'inglese: cosa rarissima fra gli intellettuali italiani del tempo, come insegna l'esempio del Capponi, del in Toscana, che ebbe nel 1860 l'onore d'una ristampa nella "Biblioteca dell'Economista" (serie 2, vol. II, pp. 569 ss.).
...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] 'opuscolo del sig.r Vincenzo Duplancich col titolo "Della civiltà italiana e slava in Dalmazia"), l'opinione che la civiltà dalmata attraverso i documenti dell'Archivio di Venezia e della Biblioteca dell'Arsenale di Parigi), Zagreb 1870; O odnošajih ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] IV,43; Ibid., Carte Cerchi, 170, c. 417; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, 8, 187; Ibid., Manoscritti Magliabechi, cl.VIII ; S. Seidel Menchi, Alcuni atteggiamenti della cultura italiana difronte a Erasmo (1520-36), in Eresia e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...