Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ’ bastò per cambiare profondamente i modi e i tempi della vita degli italiani, la cui speranza di vita alla nascita salì dai 63,7 anni manoscritti e volumi conservati negli scantinati della Biblioteca nazionale. Nei giorni successivi, migliaia di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] un trono, attualmente posta all'ingresso della Biblioteca Apostolica Vaticana. Reca sul basamento un computo studio di G. Uríbarri Bilbao. Successivamente al 1977 gli italiani hanno modificato alcuni aspetti della loro proposta, evitando di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] , il suo poema, che ora si trova alla Biblioteca Vaticana, n. 4922, B. è rappresentata in una con ampia rassegna di fonti e bibl.; C. Violante, Aspetti della Politica italiana di Enrico III prima della sua discesa in Italia (1039-1046), in Riv. ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] freddo e di muoversi con maggiore scioltezza. Nella lingua italiana, che deriva dal latino, sono rimaste tante parole di uccello e indossavano orecchini, bracciali, collane e sonagli.
Biblioteca fantastica
"E Tristano su un sentiero vide il mostro: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] (fra le varie copie disponibili si segnala quella della Biblioteca apostolica Vaticana, Cicognara, IX.3397).
Si tratta di d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in partic. pp. 363 s.); G ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] cavallo fra gli anni Trenta e Quaranta nella Biblioteca apostolica vaticana insieme ad Alcide De Gasperi e 30 Una ricostruzione storica in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C.F. Casula, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] , Misc. codd., 63; ibid., Secreti, filza 42 (13 nov. 1642); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2013: G.B. Roberti, Accademie italiane, f. 230; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. ital., cl. X, 95 (=6565): D. Gisberti, Delle ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] che usiamo noi ancora oggi. E del resto anche la lingua italiana discende dal latino. Circa duemilaottocento anni fa, i Latini fondarono cerchiamo bene, in alcuni musei e in alcune biblioteche possiamo vedere esposti alcuni di questi libri scritti a ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] . 53v n. 166, e pubblicato in E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. Arese, Roma 1955 osea Estoria de España, I, a cura di R. Ménendez Pidal, in Nueva Biblioteca de autores españoles, V, Madrid 1906, capp. 1036 p. 720, 1072 p. ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Evangelization, "The Catholic Historical Review", 74, 1988, pp. 179-98.
U. Rozzo, La biblioteca 'ideale' del nunzio Facchinetti (1568), in Id., Bibliotecheitaliane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine 1994, pp. 191-234; Id., Pio V e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...