COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] disposizione i molti documenti raccolti per l'agiologio, la biblioteca e la storia dei camaldolesi (tra cui le carte del fornitegli per via epistolare dai suoi amici in varie città italiane. Quando nel 1765 il Mittarelli divenne generale dell'Ordine, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] Val Nera e in Liguria sono in The Quarterly report of the Italian Church Reform Association (I.C.R.A.), Dublin, che, custodita, tra le miscellanee relative al vecchio cattolicesimo in Italia, dalla Biblioteca della facoltà valdese di teologia, Roma. ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] delle province dell'Ordine, secondo un itinerario che dalla penisola italiana lo portò in Austria, in Germania, in Francia e p. Marc'Antonio da Carpenedolo… (Milano 1690).
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Chig., G.III.92, cc. 153-154: ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] a un decoroso grado d’istruzione; in quell’anno istituì una biblioteca e nel 1817 gettò le basi per il gabinetto di antichità a Parigi al Concilio nazionale dei vescovi francesi e italiani che, presieduto dal cardinale Joseph Fesch, zio materno di ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] 1686 prefetto maggiore delle cerimonie e prefetto della biblioteca, nel 1692 vicario generale della diocesi di padri maurini e l'opera di Muratori, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXVIII (1951), pp. 429-471 passim; Dict. d'histoire ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] che potesse essere la fonte di tutte le redazioni italiane, che, pur menzionando la Vita del Savonarola scritta al Savonarola e alla sua congregazione.
Fonti e Bibl.: Lucca, Biblioteca governativa, ms. 2572: I. Manardi, Cronaca del Convento di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] - padroneggiava inequivocabilmente la scrittura e la lingua italiana e doveva possedere inoltre una discreta cultura.
96r-117r, 142v-149v; Ibid., Lira, 117, c. 16v; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. B, III, 12: S. Titius, Historiarum ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] letter. venez. del sec. XVIII sino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 90; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1818, pp. 253 ss.; G. Baretti, Gl'Italiani o sia relaz. degli usi e costumi d'Italia, in Opere, VI, Milano 1818, cap. IX; Id ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] provveduto al lascito di tutti i suoi beni, compresa una notevole biblioteca di testi sacri e profani e di preziosi testi in volgare del di tale programma presso alcuni ambienti della cultura italiana nel secolo XIX se si pensa che le Prediche ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] a Benedello (cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LIX, p. 186). Per le vicende biografiche G. G., Bologna 1890; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, III, Milano 1880, p. 32; G. Costetti, Confessioni di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...