LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] a vedere in questa operetta un germe della "devotio moderna" italiana, quasi un preludio ai temi e alle riflessioni della Riforma ( la cui lastra di copertura è ora conservata presso la Biblioteca comunale di Fivizzano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] nel suo testamento che gran parte della sua biblioteca fosse venduta e il ricavato dato ai bisognosi. cultura religiosa e gli studi teologici a Vicenza negli anni dell'unificazione italiana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Taruisini historici, & philologi eruditissimi Bibliotheca, et Museum. Auctore Iac. Philippo Tomasino, Venetiis 1632; Biblioteca dell’eloquenza italiana di Mons. Giusto Fontanini arcivescovo d’Ancira con le annotazioni del signor Apostolo Zeno ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Grecia, costituita nel 1228. I religiosi di origine italiana avevano il loro centro nel convento di Negroponte contenuto nel ms. 167 (ff. 23ra-29rb), fondo Redi, della Biblioteca Laurenziana di Firenze (la segnalazione è dovuta alla cortesia del p. A ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] , con quello per i grandi autori della letteratura italiana: nel 1898 dette alle stampe La cosmografia nelle e Bibl.: Le carte del M. sono conservate presso la Biblioteca arcivescovile di Pisa, Arch. privato Maffi. Un'informazione dettagliata su ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] tutto lineare nel disapprovare gli appellanti, fautore della versione italiana della Bibbia; in una parola, secondo l'Albani ag. 1786, profilo biografico di mons. C.); Parigi, Biblioteca di Saint-Sulpice, Carteggio Ducoudray (lettere di Gaspare Nizzia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] . Esse si trovano fra l'altro in manoscritti della Biblioteca apostolica Vaticana: Vat. lat. 2494 e 2495, Pal 443; ibid., XII (1956), p. 563; ibid., XIII (1957), p. 469; Enc. Italiana, XVII, col. 240; Dict. de droit canonique, VI, coll. 99-102; Rep. ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] .
Certamente il F. era in rapporto coi più noti modernisti italiani: Genocchi, R. Murri, E. Buonaiuti, S. Minocchi, peraltro non completo, dei suoi scritti è in F. Borghetto, La biblioteca di F. nell'abbazia di Praglia, in Fonti e documenti, XVIII- ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] incremento della cultura, organizzando conferenze, aprendo una biblioteca e costituendo sezioni di musica, scherma e nazionale alla formazione dell'ASCI (Associazione scautistica cattolica italiana) e, allorché si attuarono le nuove disposizioni ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] sua produzione sia giuridica sia teologica: il manoscritto della Biblioteca apostolica Vaticana, Arch. del Cap. di S. Variorum, 607]); Dictionnaire de théologie catholique, VIII, col. 2388; Enc. Italiana, XX, pp. 331 s.; Enc. cattolica, VII, col. 778 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...