GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] Gallonio" (A. Pincherle, Baronio, Cesare, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, p. 474), per evitare il suo diretto suo tempo (1515-1595), Firenze 1931, ad ind.; E. Pinto, La Biblioteca Vallicelliana in Roma, Roma 1932, pp. 42-44, 116-120; C. ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] 10 dicembre 1673 nel convento romano.
Opere. Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., 812, 813: Libra Venezia e l’attività missionaria cattolica…, in L’Europa centro-orientale e la penisola italiana…, a cura di C. Luca - G. Masi, Braila-Venezia 2007, ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] le occupazioni forensi, vendendo la ricca biblioteca appena raccoltà e destinandone il ricavato Panella, Gli antimachiavellici, Firenze 1943, pp. 64-70; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 81 s.; R. De Mattei, Il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 8050, f.30; Roma, Biblioteca Angelica, cod. 276: G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana,in Studi di letteratura italiana,VI (1904-06), pp. 98 s.; N. Kamp, ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Il Vangelo della carità per una nuova società italiana: tutte attività che, secondo Pappalardo, avrebbero condotto M. Saccone, Palermo 2012.
Fonti e Bibl.: Presso la biblioteca della facoltà teologica di Sicilia sono collezionati in 26 volumi tutti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] Tiraboschi, con il quale collaborò alla Storia della letteratura italiana fornendo notizie su autori dell'Ordine agostiniano.
Ritornato a con il ministro Bogino e dotò di preziosi codici la Biblioteca civica di Sassari.
In Sardegna, però, si erano ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] accompagnarlo come consigliere. Con l'istituzione della Repubblica italiana è certamente significativo che tra i primi nomi ultimi anni provvide al riordinamento del seminario, alla cui biblioteca lasciò i suoi libri e manoscritti. Morì a Faenza ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] del sig. Ab. F. Mariani intitolata "Risposta italiana a Filetimo Adiaforo"(s.n.t., in appendice al 92 e 133)della Val di Camerino e un terzo appartenente alla Biblioteca Battibocca, nella stessa città, conservano i Supplementi all'istoria di Camerino ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] sei che vanno dal 26 giugno 1566 al 6 ag. 1571) conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. Lat. 6182, cc. 4, 137, 452; 6189 MDLXVII, a cura di G. B. Adriani, in Miscellanea di storia italiana, V, Torino 1868, pp. 553, 985. Non è stato ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] vescovo di Altino.
Nella Miscellanea di opere edite e inedite della Biblioteca civica di Vercelli (ms. 81-86 del catalogo Ordano, cc. Vercelli 1781, pp. 12 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, IV, Milano 1823, pp. 85, 124; G. De Gregory, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...