PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] come eredità dell’ateneo torinese: la costituzione di una biblioteca dedicata agli studi storico-religiosi, a partire dal fondo cattolici nella vita italiana degli ultimi trent’anni, in cui era stata fortemente criticata la Chiesa italiana per i suoi ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] Romaerenovatio (Romae 1542), dedicato, in una copia in possesso della Biblioteca Vaticana (Racc. I. IV.2010), a Paolo III con un maggior simpatia le sorti dei Francesi e dei loro alleati italiani. Molto spazio dedica agli avvenimenti del Regno, per il ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] del volgarizzamento non individuato né dal Tassi né dal Segre (Firenze, Biblioteca nazionale, Pal. 108, cc. 1r-64v) è stato segnalato da ., Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano 1976, pp. 271-300; Id., Un nuovo ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Filippo Spina (il manoscritto originale si trova alla Biblioteca Vaticana, nel fondo Patetta, con il n. e la critica d'arte nel Cinquecento, Milano 1960;M. T. Herrick, Italian Comedy in the Renaissance, Urbana 1960, pp. 192-98;L. Einstein, ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] Napolitano, I-II, Bologna 1887-88, e da A. Parente: M. Epicuro, Idrammi e le poesie italiane e latine, Bari 1942.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca Oratoriana, ms. XXVIII.433: A. Gervasio, Della vita e degli scritti di Antonio E. Napoletano dell ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] opinioni (Siena 1786). Appartenne a molte altre accademie, non soltanto italiane (v. elenco in I. Bianchi, Elogio dell'ab. G. per testamento al paese natale, Savignano, la propria biblioteca, fornita di circa quattromila volumi, la quale costituisce ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] , conferenze, dibattiti pubblici) per una organica divulgazione della cultura moderna, italiana ed europea, in quella città; fu anche attivo segretario della locale Biblioteca civica. Cominciò frattanto, dal 1912, la sua collaborazione fissa alla ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] La vita e l'opera di C. R. D., Firenze 1913; F. Massai, Le origini italiane del Menagio e l'Etimologico toscano degli accademici della Crusca, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XXVIII (1917), pp. 1-22; A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale della ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] ; quella del 1754è accompagnata dalla traduzione italiana e dal commento del benedettino Francesco Maria nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 232, 307; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 280, e Addizioni copiose di L. Nicodemo, ibid ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] e Memorie genealogiche della famiglia Leopardi. Le numerosissime lettere (stimate in circa 20.000) sono disperse in varie bibliotecheitaliane. Il Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati trae copia di quelle che riesce a catalogare.
L ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...