FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] a quelli degli altri laboratori europei, la sua biblioteca era ottima, passabile la dotazione di apparecchi del F., pur situandosi in senso lato nella tradizione di una fisica italiana che aveva raggiunto anche in tempi recenti, dopo la morte di A. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] pubblicate postume. Alla stessa biblioteca sono anche pervenute una parte della biblioteca personale del G. Madaro), di G. Bertinatti (a cura di A. Colombo), di "illustri italiani" e di "illustri stranieri", a cura di L. Madaro. L'Edizione nazionale ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] sullo stesso periodo vi sono copie e registri di lettere alla Biblioteca Fabroniana di Pistoia (voll. 133-134; 169, 176) , Drammi inediti di G. Rospigliosi, poi Clemente IX, "Rivista Musicale Italiana", 14, 1907, pp. 473-508; U. Rolandi, La prima ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] e lettere (Roma, S. Gregorio Magno al Celio, cod. 844); Discursus circa eius theatrum (Biblioteca Apost. Vaticana, Barb. lat. 4084, ff. 184r-194r, che riporta la redazione italiana del Discorso in materia del suo theatro con, in calce, un lungo brano ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] cupola costituisce un problema: dal disegno della Biblioteca Laurenziana si deduce che il B. intendeva pp. 41-46; E. Gombrich, The early Medici as patrons of art…, in Italian Renaiss. Studies: a tribute to the late Cecilia M. Ady, London 1960, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] lectio magistralis, tenuta il 13 maggio 2004 presso la Biblioteca del Senato e intitolata Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri conoscenza della vita e del pensiero in edizione italiana: Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] economiche (nel 1780 fu costretto a vendere una parte della biblioteca e a 84 anni, nel 1791, si diede alla 1896; M. Ortiz, La cultura del G., in Giornale storico della letteratura italiana, XLVIII (1906), pp. 70-112; G. Ortolani, Della vita e dell ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] e di Vienna, che caratterizzò per molti decenni la politica italiana. In seguito alla perdita della moglie (27 ag. l'ined. Istoria di Napoli, ms. XV.B. 32-33 della stessa Biblioteca. La storiografia del sec. XIX ci ha dato con P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] amore per Dante, del poeta C. Corrado in lingua e letteratura italiana, del latinista L. Galante e del gentiliano B. Giuliano in 'eventuale chiamata alle armi.
Dalla "biblioteca" del G. (per la quale cfr. il Catalogo della biblioteca di P. G., a cura ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] . Ferrara, Ragguaglio biografico e critico sugli autori contenuti nel presente volume,in Biblioteca dell'Economista, Prima serie, Trattati complessivi,III, Trattati italiani del secoloXVIII, Torino 1852, pp. XLV ss.; V. Salvagnoli, Per la dedicazione ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...