PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] da Benedetta Montevecchi (2001, p. 141) nella Biblioteca civica Passionei a Fossombrone (Pesaro), ma la Calzini, Pier Antonio P. detto “il Crocchia”, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, XV (1912), pp. 140-149; J. Tadić, Građa o slikarskoj ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] ovest del cortile del Belvedere, al di sotto della Biblioteca Vaticana.
In precedenza, dal 1857 circa, la Pinacoteca romani, I, Roma 1935, pp. 455-60; Caratteri e valori dell'arte italiana, in Ist. Beato Angelico di studi per l'arte sacra, VI (1935), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] , partecipò al concorso per l'ampliamento della Biblioteca capitolare di Verona e realizzò, con l' architetto, in Abitare, XXV (1986), p. 108; Il Politecnico di Milano nella storia italiana, 1914-63, II, Milano 1989, pp. 688 s., 709-711; A. Bellini ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] the Pierpont Morgan Libr., New York 1953, pp. 56 s.; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956, p. 78; C. Santoro, I codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano 1958, pp. 44 s.; P. Wescher, Francesco Binasco, Miniaturmaler der Sforza, in ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] probabilmente di poco successiva.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B124: M. Oretti, s. 2, III (1897), pp. 311 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 704, 757; D. Redig De Campos, I ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] del saraceno, rimasero a Venezia: l'una fu destinata alla Biblioteca Marciana, l'altra alla nuova ala del palazzo reale ( 93; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), X, Torino 1981, pp. 59-68; Id., Storia del ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] , oltre che una felice personalità artistica. Alla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte dell'architettura,1962, 52-53, pp. 24-40; A. Schiavo, Palazzo Altieri, edito a cura dell'Associazione Bancaria Italiana, Roma 1963. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Morandi…, pp. 97-109).
La promozione dell'arte italiana, il suo inserimento in una prospettiva internazionale, in particolare sue pubblicazioni - di cui si conservano molti autografi nella Biblioteca civica di Lendinara - oltre a quelle citate, si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] campagna di Crimea 1853-1856 Lettere e documenti, in Biblioteca di storia recente (1800-1870), IV, Torino 1910, Busto Arsizio 1982, p. 47 fig. 11; Catalogo nazionale Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1985, n. 14, p. 267 ripr.; 1986, ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] una sua collaborazione con il padre alla decorazione della biblioteca del complesso di S. Domenico a Pesaro ( e passim; Q. Hughes, Italian engineers working for the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...