GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] si conoscono luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca Brancacciana, ms. 2.A.8: C. Tutini, Descrizione del monumento , III, pp. 69-72; IV, p. 170; C. Perkins, Italian sculptors, London 1868, pp. 54-56; C. Minieri Riccio, Studi storici ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] scultori ferraresi, I, Ferrara 1782, pp. 15 ss.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 476 ss.; L. Lanzi, Storia Pittor arte. VI (1906), p. 167; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano, V. 1907, p. 942; R. Baldani, La pittura ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , p. 485 n. 15; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, La scultura del Cinquecento. Parte III, Milano 1937, p Tre ritratti del Valsoldo: riflessi dal Sisto V, in Quaderni della biblioteca del convento francescano di Dongo, LIX (2010), pp. 59-81; ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] ), 18, pp. 242-315 passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II, Milano 1902, pp. 488-492; III, ibid. 1904, pp F. Lollini, ibid., pp. 356-359; M. Medica, in Biblioteca comunaledell'Archiginnasio. Bologna, a cura di P. Bellettini, Firenze 2001, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] e della cultura italiane. Al fine di recuperare all’arte italiana, e più specificatamente A. P.; f. Elenco quadri: Elenco delle opere di A. P.; Padova, Biblioteca civica, Lettera dello Scultore Sig. Bartolommeo Ferrari del 1 Feb.io 1826 di Venezia ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] con lui un'assidua corrispondenza (1844-76: Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Carteggio in cui insegnava. Dopo essere stato tra i cinque scultori italiani in lizza per un monumento a Massimiliano I d'Asburgo imperatore ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] -410; F. Galbiati, Itinerario per il visitatore della Biblioteca Ambrosiana, della Pinacoteca..., Milano 1951, p. 96; di Milano, X, Milano 1957, pp. 803 s.; F. Russoli, Scultura italiana, Milano 1961, p. 44; G. Bascapé-P. Mezzanotte, Ilduomo di Milano ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] reperito dal C. nella biblioteca Hercolani (ora conservato nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio).
L' pittura di J. Reynolds, allegato a una copia dell'edizione italiana del 1778 (testimonianza preziosa per documentare gli orientamenti del C ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] rarissime edizioni, la cui collezione completa nessuna biblioteca conserva.
La prima a essere offerta al mercato 107-111; L. Balsamo - A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, Milano 1967, pp. 25-60; M. Lowry, Il mondo ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] e nel 1865, un busto di Dante (marmo: Trento, Biblioteca civica) per celebrare il sesto centenario della nascita del poeta. La Vanità (busto in marmo); e nel 1895, all'Esposizione italiana di Torino con Spes unica (statua in bronzo) e alla Mostra ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...