DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] le istruzioni per l'allestimento.
Inciso da M. L. Quarini (Biblioteca reale, Torino, Incisioni U 54/1-2-3: "Apparato e 432; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani, in Storia dell'arte italiana, II,p. II,Torino 1982, ad Ind.; F. ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] la riproduzione in facsimile di vari incunaboli latini della Biblioteca e la riproduzione di dipinti e opere della Pinacoteca e Rivista marittima, del Bullettino della Società fotografica italiana e della Tribuna illustrata, mentre si preparavano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] perlomeno due di esse, la Fede e la Fortezza (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 9840, cc. 66v, 67rv Roma 1891, pp. 312 s., 328 (docc. XI s.); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 711, 713, 715-718; VI, ibid. 1908, p. 15 ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] un lungo viaggio: fu prima in Francia e poi in altri Stati italiani, risiedendo a lungo a Firenze. Costretto infine a rimpatriare a Milano, (Milano, Archivio della Fondazione Brivio Sforza, Museo e biblioteca Poldi Pezzoli, b. 1, cc. non numerate), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] e Damiano allegata alla Genealogia Medicea della Biblioteca Laurenziana, dedicata da Pietro Cattaci a Leone . dell'arte, I (1895), pp. 103-105; G. Morelli, Della pittura italiana, Milano 1897, pp. 95-107; G. Frizzoni, Intorno a due dipinti di scuola ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] poco inclinato al commercio, si laureò nel 1864 a Pisa in letteratura italiana. Fin da allora (Agosti, 1985, p. 43) stava maturando il Locatelli Milesi, G. F., curriculum scriptoris, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, 1924, n. 4, pp. 5-15 e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] a Roma nell'archivio degli eredi e presso il Civico Museo Biblioteca dell'attore del teatro Stabile di Genova. Fu collaboratore dell'Enciclopedia dello spettacolo e dell'Enciclopedia Italiana, per la quale redasse le voci Scenografia e Scenotecnica ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] 1908), La Casa (1909), Per l'arte (dal 1911), L'Architettura italiana (1915).
Del 1909 è la villa Leone a Busto, opera che riassume iconografico proveniente dal Fondo Gambini conservato nella Biblioteca civica di Busto Arsizio relativo alla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] era ispirato, più che agli allora saltuari studi italiani, a quelli più consistenti di area germanica e G.: pensiero infinito, pittura finita, ibid., pp. 528-535; Verso una biblioteca delle arti. Il fondo L. G. (catal.), a cura di G. Sapori ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] Spadini). Tra il 1882 e il 1889 compì viaggi nelle maggiori città italiane ed europee soggiornando per lunghi periodi in Germania, a Parigi, a l'esterno in ferro battuto, cinque librerie per la biblioteca e la boiserie della sala da pranzo; di tali ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...