GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] dall'inizio allo studio delle manifestazioni artistiche di quella regione italiana, lo G. fu tra gli studiosi che raccolsero l' sulla mostra topografica da lui allestita nel 1903 alla Biblioteca nazionale.
Morì a Campello sul Clitunno, presso Spoleto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] è firmata e datata 1776.
Fonti e Bibl.: Parma, Biblioteca Palatina: R. Baistrocchi, Guida per i forestieri, ms Gazzetta di Parma, 9 genn. 1981; S. Pinto, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), pt. II, 2, Torino 1982, ad Indicem; L. Fornari Schianchi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] mezza figura in terracotta di B. Spagnoli nella Biblioteca di Mantova (Bode, 1890), un rilievo in .; J. Pope-Hennessy-A. F. Radcliffe, The Frick Collection, III, Sculpture, Italian, New York 1970, pp. 98-104; C. Brown, Gleanings from the Gonzaga ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] . Il dipinto (ora sulla scala che conduce alla biblioteca) fu consegnato nel 1738: pur popolato da molte B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth Cent. Italian paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 51 ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] copia di quest'opera, peraltro, risultava nel 1822 nella Biblioteca del Palazzo reale di Torino (ibidem). Realizzò inoltre i busti Vergine, copia da Raffaello (1844 e '55), una Testa di italiana (1844),la "Prêtresse d'Ischia", copia da M. Court (1848 ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] recante lo stemma della famiglia Castiglioni – conservato nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (F.251 inf. n. Mantova nell’età di Ercole e Guglielmo Gonzaga, in Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti - R.J ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] il III premio al Concorso per il museo, la biblioteca e la casa della cultura a La Spezia, dimostrando ibid., n. 123, gennaio 1966, p. 590; Catal. Bolaffi dell’architettura italiana 1963-1966, Torino 1966, pp. 436 s.; Centro idrico di Vigna Murata, ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] . L. … (1761), Cortona 1979; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Carte Mariotti, 1421: G. Belforti Europa moderna, Torino 1993, pp. 63, 75 s.; Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVIII secolo, a cura di M. Viganò, Livorno ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] 1974-75, p. 211, n. 12).
Documenti nella biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma ( arti negli Stati ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storia dell'arte italiana, II, 2, Torino 1982, ad Ind.; S.Rudolph, Primato di D. ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] del duomo e del battistero.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Moreniana, Mss. Bigazzi, 184: D.M. Manni, 26; M. Boskovits, in Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, Torino 1974, pp. 186-188; Id., Cimabue e i precursori ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...