POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] con santi vennero riprodotte nel 1886 e 1887 su L’illustrazione italiana; in quegli anni iniziò il rapporto con la casa editrice Treves L’anno successivo la donazione venne trasferita alla Biblioteca Ambrosiana. Nel testamento del 1950 dispose la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] 66, 109, 121; Il codice Magliabechiano, cl. XVII, 17 della Biblioteca nazionale di Firenze (1537-42), a cura di A. Ficara, Napoli 1916), pp. 257-259; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IX, The Hague 1927, pp. 67, 72, ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] 1817 redasse il progetto di ampliamento della sala della Biblioteca Laurenziana, resosi necessario al fine di collocarvi la P., Firenze 1870; Supplimento perenne alla Nuova Enciclopedia popolare italiana, Torino 1872, p. 742; G. Piombanti, Guida ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] . Zanotti, I, Bologna 1841, pp. 27-31; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.110: M. Oretti, Pitture (1911), pp. 263-268; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 463-469; W. Arslan ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] su di un Taccuino ora conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze, che costituisce un raro Bronzestatuetten der Renaissance, Berlin 1907, I, p. 8; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 172-174; G. Poggi, Il duomo di Firenze, ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] diretti, in particolare: Archivio del Museo e Biblioteca di Bassano del Grappa; Archivio del Museo civico G. primo soprintendente a Trento, ibid., pp. 107-114; L. Ciacci, Rodi italiana 1912-1923. Come si inventa una città, Venezia 1991, pp. 48-56, 61- ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] di Piazza Armerina e oggi nella sala di lettura della Biblioteca comunale; dai suoi appunti risulta che abbia realizzato, tra ibid., XXXI (1952), 9-10; V. Torelli, Pittrici e scultrici italiane d'oggi, Bologna 1953, pp. 137-139 (Adele); G.E. Calapaj ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] pp. 1860-1862; A. Buratti, Da Libreria Borromea a Biblioteca Ambrosiana: genesi ed evoluzione di un'idea nei suoi disegni 25; A. Scotti, Lo Stato di Milano, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, Milano 2003, ad indicem; F. Repishti - R. ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] santi del British Museum, un Amorino della Biblioteca Marucelliana di Firenze, una Vestizione di delle Messe nel duomo di Firenze, Firenze 1983, pp. 165-175; Disegni italiani del tempo di Donatello (catal.), a cura di A. Angelini, Firenze 1986, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] di S. Luca e ispettore dell’Accademia italiana di palazzo Venezia, dove ebbe l’opportunità pp. 221-232; L’ ombra di Core. Disegni dal Fondo Palagi della Biblioteca dell’Archiginnasio (catal., Bologna), a cura di C. Poppi, Casalecchio di Reno ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...