GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] un Liber studiorum del G. conservato alla Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell pp. 181-186; A. Ottani Cavina, Il Settecento e l'antico, in Storia dell'arte italiana, VI, 2, Torino 1982, pp. 655 s.; L. Dania, Inediti di F. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] famiglia Palizzi nel suo insieme: Vasto, Biblioteca Gabriele Rossetti, Carteggio palizziano, fasci 6. , 54, 60, 62, 64, 66, 69, 73; Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento (catal., Livorno), a cura di G. Matteucci, Torino 1998 , pp ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] , raccolti entro un suo taccuino conservato nella Biblioteca Marciana (Moretti, 1973), e una copia ancora Acreide, in L'Arte, IX (1906), p. 452; B. Berenson, The North Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 443-50; E. Brunelli ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] al 1197-98, le miniature del messale VI.G.11 della Biblioteca nazionale di Napoli (per il quale si veda Buchthal, 1957 ?, in L'Arte, LVII (1958), pp. 241 s.; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma 1962, pp. 76 s. e ad nomen; D. Campini, G ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] non vide la luce in quegli anni. La lettera, conservata nella Biblioteca Marucelliana di Firenze, è pubblicata in S. L., 2003, pp. delle più viventi pagine e delle più commoventi della pittura italiana" (I macchiaioli…, n. 108). Si introduce in ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] . Franceschini, Il restauro ottocentesco della Pietà di S. del Piombo, in Biblioteca e società, 1985-86, nn. 7-8, pp. 40-42; 1988), pp. 5-28; E. Howard, New evidence on the Italian provenance of a portrait by S. del Piombo, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] . Un simile schema compositivo si ritrova nel disegno della Biblioteca reale di Torino (Inv. D. C., n. , Lodi 1961, pp. 15-17 e passim; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian Sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 383 s.; ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Toscano, Storia dell'arte e forme della vita religiosa, in Storia dell'arte italiana, Torino 1979, I, 3, pp. 278 ss.; G. Raineri, Le cappelle di artisti, in Corali miniati del Quattrocento nella Biblioteca Malatestiana, Cesena 1989, p. 24; D. Benati ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] ulteriori possibili collaborazioni del paesaggista romano.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Codice Palatino, E.B.9.5: F.M.N. ), pp. 277, 314; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid (México) 1977, ad ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] sedute di pittura en plein air e la frequentazione della Biblioteca di archeologia e storia dell'arte in palazzo Venezia.
e Bibl.: L. De Libero, M. M., Roma 1949; L. Venturi, Pittori italiani d'oggi, Roma 1958, pp. 30-42; G. Castelfranco - D. Durbé, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...