• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [7860]
Arti visive [775]
Biografie [3994]
Letteratura [1065]
Storia [997]
Religioni [597]
Diritto [350]
Musica [332]
Strumenti del sapere [207]
Diritto civile [201]
Medicina [168]

Pistoia

Enciclopedia on line

Pistoia Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] dotata di interessanti musei. Notevole la Biblioteca Forteguerriana (➔ Forteguerri, Niccolò). Storia annonario (1982-85), di A. Natalini. La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2017. Provincia di P. (964,1 km2 con 291 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – CASTRUCCIO CASTRACANI – IMPERO D’OCCIDENTE – AREA METROPOLITANA – MONSUMMANO TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti

Sassari

Enciclopedia on line

Sassari Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] 1606). Interessante il Museo Nazionale G.A. Sanna; notevole la Biblioteca universitaria (1558-62) affidata ai gesuiti fino al 1765 e , successivamente coinvolto nel declino della SIR (Società Italiana Resine) e in seguito entrato in crisi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICATO DI TORRES – ALFONSO V D’ARAGONA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassari (6)
Mostra Tutti

Losanna

Enciclopedia on line

Losanna (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] di un’accademia, molto più antica (1537), la cui biblioteca, di fondazione coeva, divenne cantonale nel 1803 e universitaria nel italo-turca (1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della Libia. Il trattato stabilì lo sgombero delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – IMPERO OTTOMANO – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losanna (4)
Mostra Tutti

Portoghési, Paolo

Enciclopedia on line

Portoghési, Paolo Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] famosa Via Novissima, ha contributo alla rinnovata centralità italiana sulla scena internazionale. La sua ricerca artistica, (1963); casa Papanìce a Roma (1967); sociale con biblioteca civica ad Avezzano (1969); sede dell'Accademia di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIENNALE DI VENEZIA – PAOLO PORTOGHESI – QUARTIERE LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portoghési, Paolo (2)
Mostra Tutti

Mendini, Alessandro

Enciclopedia on line

Mendini, Alessandro Mendini, Alessandro. - Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta [...] e Ollo (dal 1988), ha diretto anche le due principali riviste italiane di architettura: Casabella (1970-76) e Domus (1979-85). Medienzentrum di Hannover (2007), il Centro civico culturale - Biblioteca civica di Lovere (2009). È stato consulente per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MENDINI – MARCO ZANUSO – POSTMODERNO – NOVECENTO – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendini, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Warburg, Aby

Enciclopedia on line

Warburg, Aby Storico dell'arte e della cultura (Amburgo 1866 - ivi 1929). Studioso dai vasti interessi che ebbero come fulcro il Rinascimento, W. si dedicò allo studio dell'arte come strumento di comprensione, attraverso [...] ritratti di Memling, alle incisioni fiorentine, all'Opera italiana, alle feste di corte, ecc.), riflettono solo in di studiosi pronto ad accoglierlo e che aveva trasformato la sua biblioteca in un vero e proprio nucleo di istituto di ricerca. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – E. H. GOMBRICH – NUOVO MESSICO – RINASCIMENTO – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warburg, Aby (1)
Mostra Tutti

Venturi, Adolfo

Enciclopedia on line

Venturi, Adolfo Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] esperienza di studioso è alla base della monumentale Storia dell'arte italiana (25 voll., 1901-40). Vita Dopo aver frequentato l' un volume di Memorie autobiografiche (1927). La sua biblioteca, altamente specializzata, si trova presso l'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – LIONELLO VENTURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Adolfo (3)
Mostra Tutti

Bòtta, Mario

Enciclopedia on line

Bòtta, Mario Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] comunale (1976-78) e centro artigianale (1977-79) a Balerna; biblioteca e restauro del convento dei Cappuccini a Lugano (1976-80); Banca di di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2020), nel 2022 la mostra Sacro e profano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – TEATRO ALLA SCALA – JEAN TINGUELY – SAN FRANCISCO – MONTE RIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòtta, Mario (2)
Mostra Tutti

Orsini, Fulvio

Enciclopedia on line

Orsini, Fulvio Erudito, bibliofilo e collezionista (Roma 1529 - ivi 1600), figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Canonico di S. Giovanni in Laterano; bibliotecario di Ranuccio e del card. A. Farnese, ne curò [...] pietre incise, medaglie, quadri, ecc., che lasciò parte alla Biblioteca Vaticana (tra cui il Canzoniere autografo e il codice degli Fu uno dei massimi esponenti della filologia antiquaria italiana, nonché abile epigrafista. Lasciò anche scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – EPIGRAFISTA – ICONOGRAFIA – CARDINALE – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Fulvio (2)
Mostra Tutti

Fontanini, Giusto

Enciclopedia on line

Antiquario e bibliografo (San Daniele del Friuli 1666 - Roma 1736), noto per un'aspra polemica con L. A. Muratori, in difesa delle ragioni del papa nel conflitto tra S. Sede ed Estensi per Comacchio e [...] letteratura, che costituisce la parte più importante della sua opera Dell'eloquenza italiana (1706), fu ampliata e arricchita di importanti note da A. Zeno (Biblioteca dell'eloquenza italiana, 1753). Fu tra i primi a introdurre in Italia il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – COMACCHIO – FERRARA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontanini, Giusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecàrio
bibliotecario bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali