LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] molte di esse sono note solo attraverso gli inventari di biblioteche come quelle del re di Francia Carlo V, dei . 9° e 10° devono essere segnalati diversi esemplari 'all'italiana' (più larghi che lunghi), caratterizzati da decorazioni impresse a secco ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Univ. 1980; G. Polo, Santa Maria in Gradi: un altro Laterano, Biblioteca e società 3, 1981, 4, pp. 20-23; E. Bentivoglio, S pp. 85-91; E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, II, 1-4, Firenze 1955-1956, pp. 14-15; III, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e Damiano in Brescia, CAB 180, 1981, pp. 263-288; E. Guidoni, L'urbanistica dei comuni italiani in età federiciana, in id., Città dal Medioevo al Rinascimento (Biblioteca di Cultura Moderna, 848), Roma-Bari 1981, pp. 70-99: 90 ss.; P.V. Begni Redona ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] battistero e la zona episcopale di Pisa nell'alto Medioevo (Biblioteca del Bollettino storico pisano. Collana storica, 30), Pisa 1985 La miniatura italiana di età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ambienti del palazzo papale, altri invece per l'ambiente dei cardinali italiani. Fu tra questi Simone Martini, il cui arrivo ad A morte del papa ebbe vanificato questo progetto, nella biblioteca del monastero avignonese dei Celestini.È certo che ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 'età gotica dei secc. 13° e 14°, i cicli italiani nel Trecento e infine le illustrazioni dell'A. dei libri xilografici K. Klein, Der ältere Beatus-Kodex Vitr. 14-1 der Biblioteca Nacional zu Madrid. Studien zur Beatus-Illustration und der spanischen ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] BurlM 109, 1967, pp. 112-116; E. Fahy, Some Early Italian Pictures in Gambier-Parry Collection, ivi, pp. 128-139; J. Gardner Science and Technology, per dare vita a una nuova biblioteca nazionale in Inghilterra. In seguito si aggiunsero le collezioni ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , 1974, pp. 25-59; id., Codici miniati dall'XI al XIV secolo nella Biblioteca Antoniana. Manoscritti italiani, in G. Abate, G. Luisetto, Codici e manoscritti della Biblioteca Antoniana, Vicenza 1975, II, pp. 723-742; id., L'Illustratore tra Bologna e ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] illustrati, 2 voll., Palermo 1868; G. Spata, Diplomi greci inediti ricavati da alcuni manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo, Miscellanea di Storia Italiana 9, 1870, pp. 373-512; id., Diplomi greci siciliani inediti (ultima serie), ivi, 12 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] sala preesistente, così come già nello "studiolo" e nella biblioteca di Urbino e, a Milano, nel "finto coro" Ital., VII, Roma 1930, pp. 680-684; Id., B. e l'architettura italiana, in Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano 1931, pp. 61-98; G. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...