DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] Ripoli, Firenze 1903, pp. 20 ss.;G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I . 109); M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II, pp. 1148-53; P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] , 2019, pp. 445 ss.).
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. D59 Suss.; Isola Bella, Archivio Borromeo, Famiglie (XIV secolo), in Castelli e fortezze nelle città italiane e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), a cura di F. Panero ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] casse presso la Regione Toscana; parte della biblioteca (da lui donata) si trova nella biblioteca del Comune di Pienza, che conserva anche parte di autografi e corrispondenza (cfr. Catalogo del fondo di poesia italiana del Centro studi M. L. La barca ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] et Roi de Sardaigne,Vittorio Amedeo II, ff. 3-4; Torino, Biblioteca Reale, St. patria 76: G.A. Palazzi di Selve, Della tutela: il sovrano bambino in Italia (1659-1714), in Rivista storica italiana, CCXIV (2012), pp. 537-581. Sui rapporti con la madre ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] stamperia di L. Fabri di realizzare un disegno (Forlì, Biblioteca comunale; cfr. anche Grandesso) con l’evento storico dell’ Perugia all’Europa. T. M., gli artisti tedeschi e i puristi italiani alla scoperta dell’Umbria santa, ibid., pp. 88-99; S. ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] , fu scritta nel 1919 e uscì postuma nell’Illustrazione italiana il 12 febbraio 1922. Nell’ottobre del 1920 fu nominato V., Napoli 1984; G. Alfieri, Il motto degli antichi, Catania 1985; Biblioteca di G. V. Catalogo, a cura di S.S. Nigro, Catania 1985 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] del proprio archivio e della propria biblioteca giovarono, attraverso una serie di articoli "Mondo" e la storia del repubblicanesimo italiano, in Mazzini e i repubbl. italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92°compleanno, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] governo turco, Memduh Paşa, un curioso edificio a uso di biblioteca e sala per collezioni, oggi in stato di abbandono, ricordo dei 300 caduti in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro al Natisone presso Cividale (ibid., ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] tenendo, il 30 gennaio 1940, una conferenza presso la Biblioteca Filosofica di Firenze in cui attaccò a fondo ogni forma libri più belli, più vivaci, più liberi).
Le Cronache di filosofia italiana del 1955 erano, in effetti, un'altra cosa: una sorta ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] di manoscritti contiani reperiti fino ad ora si trova alla Biblioteca comunale Vincenzo Joppi di Udine. Si tratta di dodici stampa negli atti del convegno Scienza e letteratura nella cultura italiana dei Settecento, Bologna 1982.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...