DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] (dal 1977, destinato a ospitare l'imponente biblioteca di Carlo Bo) e palazzo Battiferri (dal 1977 M. Perin, G. D.C. Un progetto guida per realizzare l'utopia, in Urbanisti italiani, a cura di P. Gabellini - P. Di Biagi, Bari 1992, ad ind.; B ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] della Segnatura - che sarebbe dovuta essere la biblioteca personale del pontefice - fu completata nel 1511, G. Vasari, Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi - ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] che va per il mondo.
I pilastri della biblioteca giovanile di Calvino sono quattro sostantivi – avventura, energia . Lettere 1947-1981, a cura di G. Tesio, Torino 1991; Fiabe italiane, a cura di M. Lavagetto, Milano 1993; Eremita a Parigi. Pagine ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI (1890), pp. 126-195; S. Davari, Notizie su alcuni ambienti del castello di S. Giorgio a Mantova. La biblioteca di L. II e la "camera picta", in Civiltà mantovana, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di Via Montebello, sempre in Firenze. La biblioteca di Branca è stata depositata per lascito testamentario Contemporary Authors, CLIV (1997), pp. 58 ss.; Intervista a V. B., in Italian Quarterly, XXXIV (1997),131-132, pp. 85-97; V. da Firenze, in ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] del Pio Istituto di S. Corona (oggi annesso alla Biblioteca Ambrosiana), fondato nel 1497 presso le chiese di S. in Rassegna d'arte, XIV (1914), pp. 201-206; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 2, Milano 1926, pp. 746, 748, 753, 755, 774; IX, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] morte giunse durante la peste del 1348.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Mss., B.III.1-10: S. Tizio, Historiarum , Firenze 1901, pp. 22 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 668-696; F. Mason Perkins, Ancora ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] il padre Ehrle, il grande erudito, prefetto della Biblioteca Vaticana: "Egli era uno zelante e attivo membro Stato e le popolazioni specialmente contadine (A. Monticone, I vescovi italiani e la prima guerra mondiale, in Benedetto XV, i cattolici e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] di Romagna 1925, pp. 9-10; [M. T. Dazzi], Biblioteca Malatestiana. Relaz. per l'anno 1925..., Cesena 1926, pp. 53, Volpe, Firenze 1958, pp. 322 n. 1, 350-351; Id., Difese italiane del "governo misto" contro la critica... del Bodin, in Studi in on. ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] ), come testimonia l’explicit di suoi testimoni manoscritti (Perugia, Biblioteca Augusta, ms. E 49, c. 170v; Città del 170; E. Cortese, Baldo degli Ubaldi, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...