PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Modena 1826.
Fonti e Bibl.: Le carte di Giovanni Paradisi sono conservate, insieme a quelle del padre Agostino, presso la BibliotecaEstense e universitaria di Modena (si veda: G. Cavatorti, Catalogo delle stampe e dei manoscritti di Agostino e G. P ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] bis, 2; Camera ducale, Maleficio, reg. 35; Arch. Campori, b. 73; Mss. della Biblioteca, 12 (A. Magnani, Memorie della montagna del Frignano); Modena, BibliotecaEstense, Mss. It., 1001 (= α.R.8.1); T. Bianchi de' Lancillotti, Cronaca modenese, Parma ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] sue Notizie storiche del Frignano, messe insieme nel corso delle ricerche sulla famiglia Montecuccoli.
Fonti e Bibl.: Modena, BibliotecaEstense, Racc. Ferrari Moreni, Famiglie modenesi, bb. 26, 27; Ibid., Mss. Ital. 1652, 1662, 1779, 1833, 1860; C ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Fra i codici contenenti i testi del G. i principali sono: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Antonelli, 546; I 70; I 434; II 151; Modena, BibliotecaEstense, Estense lat., 587 (alfa N.5.8); Estense lat., 1080 (alfa J.5.19); Campori 172 (gamma Z.6 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] leggere l’intero testo grazie alla riproduzione in formato pdf dell’unico codice che lo conserva, sul sito Internet della BibliotecaEstense di Modena (ms. α X.1.5, scaricabile da http://bibliotecaestense.beniculturali.it/ info/img/mss.html).
L’opera ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] Berio di Genova (entrambi dell'inizio del XVII sec.), e quello custodito nella BibliotecaEstense di Modena, in codice cartaceo del 1586.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Biblioteca Berio, ms. F Ant. Gen. B 58: M. Merello, Della guerra fatta dai ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] di Modena, ove compì il corso di filosofia, il C. si dedicò dapprima a svolgere ricerche erudite, particolarmente nella BibliotecaEstense sotto la guida di F. A. Zaccaria, per poi intraprendere la carriera forense, il che presuppone studi giuridici ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] marchionum Estensium, dedicandola al suo patrono, Borso d'Este.
Due manoscritti di questa opera sono conservati in Modena nella BibliotecaEstense; gli Excerpta furono editi nei Rer. Italic. Script. prima da L.A. Muratori (XX, Mediolani 1731) e poi ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] (era stato eletto l'anno precedente). Nominato nel 1867 bibliotecario della BibliotecaEstense (nel 1873 pubblicava a Modena i Cenni storici della R. BibliotecaEstense in Modena), non portò più a conclusione una ricerca comparativa sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] nome di Gregorio, e divenne in seguito vescovo e cardinale.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla famiglia si trovano nel ms. della BibliotecaEstense di Modena (Campori, App. 2269, c P. 3, 8) intitolato Notizie antiche della città di Modena, c. 87rv, e nella ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....