DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] delle rime del D. è rimasto un codice manoscritto (Genova, Biblioteca civica Berio, ms. II.1.22) in cui sono stati Durazzo, ms. 46 (A.IV.2), cc. 7-10, Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori γ.Y.4.14; Decisiones Rotae Genuae de mercatura, Genuae 1582, ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] il matrimonio di una figlia di Marco Guidiccioni, nella corte estense di Ferrara. Sicuramente del L. sono anche una lettera al scritto il Trialogus in rebus futuris annorum XX proximorum (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XIV, 245 [= ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] redazione fornita dal codice Est. Ital. 1144 (Modena, Bibl. Estense, ora F.3.18), della prima metà del sec. fraglia degli speziali, cc. 19-41 passim; Carte Orsato, 9; Bologna, Biblioteca comunale, Raccolta Carrati, 635, pp. 44, 105, 300; G. Gatari ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] dell'evento, furono poste sotto il controllo del marchese estense. Il 20 giugno il G. compare tra i firmatari Milano 1955, pp. 339-341, 345, 350-353; I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana. Catalogo, a cura di C. Santoro, Milano 1965, p. 326 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] contado ferrarese. Oltre alla evidente amicizia che gli portava l'Estense è probabile che nel trasferimento degli interessi e della dimora 1374 sett. 16; 1376 genn. 14; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, 85: Epitome, ovvero ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] una tradizione familiare) sin dal 1759 era entrato nella corte estense come gentiluomo di camera. Nel 1764 il L., con ) è nei mss. 1098-1102 della Biblioteca civica di Bassano del Grappa (cfr. Inventari delle biblioteche d'Italia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] l'inizio della sua attività diplomatica per conto del Ducato estense.
Tra la fine degli anni Venti e i primissimi Trenta dei comici italiani…, I, Padova 1781, pp. 227-229; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1781-86, I, p. 24; III, pp. 12-22; ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Stato di Reggio Emilia, Carte Lamberti, ff. 1-5; Reggio Emilia, Biblioteca comunale A. Panizzi, Mss., regg. D.121/62, D.85/76 F.189/A, F.189/B; Documenti riguardanti il governo degli Austro-Estensi in Modena dal 1814 al 1859, parte II, Modena 1859, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] ai ghibellini di Romagna, arruolati nelle schiere dell'esercito estense. In quell'occasione il M. inoltrò al Consiglio l'incipit Ochi del conte ond eo mender nego nei manoscritti, della Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat. 4000, c. 368v, sotto la ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] inoltre l'abolizione di alcune vecchie monete di epoca estense, una serie di disposizioni relative ai lavori di 1994, pp. 724 s.; F. Cancedda, Figure e fatti intorno alla biblioteca del cardinale Imperiali, mecenate del '700, Roma 1995; S.M. Seidler, ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....